The Freisa grape-wine has spread almost exclusively within the Piedmont region, which covers about 2 % of all the grape ground. The main part is included in two historic denominations called "Freisa d'Asti" and "Freisa di Chieri," while in the rest of the region this cultivar is less diffused. The principle of this work is that the quality and characteristics of grape, and therefore also the wine that it will get, are connected and determined by many factors. The most important factors are those that make the so-called "ecosistema viticolo", made by grape-wine, soil and climate, in turn linked and influenced by human action. Predictably, the variation of one of them can lead to a final product with different characteristics. Holding fixed two parameters such as grape-wine (Freisa) and human actions and choosing specific vineyards very similar to each other, the differences found between the tests are essentially attributable to the soil and climate variability caused by the environment. All tests were vinified in the same estate. Moreover the protocol of vinification had been standardized, chosen on the base of work done previously and varietal characteristics and genetic basis of this cultivar. For this work has been used grapes grown and harvested in 7 different vineyards in different areas of Piedmont: Casorzo, Borgata Airali, Arignano, Monleale Alto, Roatto, Valdivilla and Vergne. Each of these has been monitored during the ripening period by analysis of phenolic and technological maturity, hand harvested and vinified. The wine made from each test were then analyzed to determine the basic parameters (alcohol, total acidity, pH, etc¿) and the polyphenolic composition. A sensory analysis was also performed to build a profile of each product. From the results obtained, this work confirms, firstly, that the grape-wine Freisa is a grape variety genetically characterized by an high value of polyphenolic substances, and highlights the importance of some operational aspects. In order to talk about the same grape-wine, several similarities between the tests can be noticed, but the differences are often significantly different and important. Those differences are more frequently in grapes, and then dwindle as you get in the finished product. This work also helps us to value different products according to the finished product to be obtained. The most interesting ideas deserve further study to know what is emphasized in different years, in order to establish the definitive character of each area examined.
Il vitigno Freisa è diffuso quasi esclusivamente all'interno della regione Piemonte, dove ricopre circa il 2 % della superficie totale vitata. La maggior parte è compresa nelle due denominazioni storiche ¿Freisa d'Asti¿ e ¿Freisa di Chieri¿, mentre nel resto del territorio regionale è presente in modo meno frequente. Il principio su cui si basa questo lavoro è che la qualità e le caratteristiche peculiari di un'uva, e perciò anche del vino che se ne otterrà, sono legate e determinate da innumerevoli fattori. I più importanti sono quelli che danno vita al cosiddetto ¿ecosistema viticolo¿, costituito dal vitigno, dal terreno e dal clima, a loro volta legati ed influenzati dall'intervento umano. Come si può intuire, al variare di uno solo di essi, si può ottenere un prodotto finale dotato di caratteristiche differenti. Tenendo fissi i due parametri riguardanti il vitigno (Freisa) e gli interventi umani, scegliendo vigneti di riferimento molto simili tra loro, le eventuali differenze riscontrabili tra le prove sono riconducibili sostanzialmente alla variabilità dovuta all'ambiente pedo-climatico. Inoltre, oltre ad essere state vinificate nella medesima cantina, per tutte le prove è stato standardizzato il protocollo di vinificazione, scelto in base a lavori eseguiti precedentemente ed alle caratteristiche varietali e genetiche di questa cultivar. Per questo lavoro è stata utilizzata l'uva coltivata e raccolta in 7 diversi vigneti situati in differenti zone della regione Piemonte: Casorzo, Borgata Airali, Arignano, Monleale Alto, Roatto, Valdivilla e Vergne. Ognuna di queste è stata monitorata durante il periodo di maturazione tramite analisi della maturità tecnologica e fenolica, raccolta manualmente e vinificata. Il vino ottenuto da ogni singola prova è stato poi analizzato per determinare i parametri di base (alcool, acidità totale, pH, etc.) e la composizione polifenolica. E' stata inoltre eseguita una analisi sensoriale per costruire un profilo di ogni prodotto. Dai risultati ottenuti, questo lavoro ribadisce, innanzitutto, che il vitigno Freisa è una varietà di uva caratterizzata geneticamente da importanti contenuti in sostanze polifenoliche, e mette in evidenza l'importanza di alcuni aspetti operativi. Trattandosi dello stesso vitigno, si notano varie similitudini tra le prove, ma le differenze riscontrate sono spesso varie e significativamente importanti: esse sono maggiori nell'uva, per poi assottigliarsi man mano che si arriva al prodotto finito. Questo lavoro ci aiuta anche a valutare le diverse produzioni in base al prodotto finito che si vuole ottenere. I numerosi ed interessanti spunti di riflessione meriterebbero comunque un ulteriore approfondimento, per vedere quali si ribadiscono nelle varie annate, al fine di fissare i caratteri definitivi di ogni zona presa in esame.
Caratterizzazione di vini Freisa di diverse zone del Piemonte
POZZATO, RUDI
2010/2011
Abstract
Il vitigno Freisa è diffuso quasi esclusivamente all'interno della regione Piemonte, dove ricopre circa il 2 % della superficie totale vitata. La maggior parte è compresa nelle due denominazioni storiche ¿Freisa d'Asti¿ e ¿Freisa di Chieri¿, mentre nel resto del territorio regionale è presente in modo meno frequente. Il principio su cui si basa questo lavoro è che la qualità e le caratteristiche peculiari di un'uva, e perciò anche del vino che se ne otterrà, sono legate e determinate da innumerevoli fattori. I più importanti sono quelli che danno vita al cosiddetto ¿ecosistema viticolo¿, costituito dal vitigno, dal terreno e dal clima, a loro volta legati ed influenzati dall'intervento umano. Come si può intuire, al variare di uno solo di essi, si può ottenere un prodotto finale dotato di caratteristiche differenti. Tenendo fissi i due parametri riguardanti il vitigno (Freisa) e gli interventi umani, scegliendo vigneti di riferimento molto simili tra loro, le eventuali differenze riscontrabili tra le prove sono riconducibili sostanzialmente alla variabilità dovuta all'ambiente pedo-climatico. Inoltre, oltre ad essere state vinificate nella medesima cantina, per tutte le prove è stato standardizzato il protocollo di vinificazione, scelto in base a lavori eseguiti precedentemente ed alle caratteristiche varietali e genetiche di questa cultivar. Per questo lavoro è stata utilizzata l'uva coltivata e raccolta in 7 diversi vigneti situati in differenti zone della regione Piemonte: Casorzo, Borgata Airali, Arignano, Monleale Alto, Roatto, Valdivilla e Vergne. Ognuna di queste è stata monitorata durante il periodo di maturazione tramite analisi della maturità tecnologica e fenolica, raccolta manualmente e vinificata. Il vino ottenuto da ogni singola prova è stato poi analizzato per determinare i parametri di base (alcool, acidità totale, pH, etc.) e la composizione polifenolica. E' stata inoltre eseguita una analisi sensoriale per costruire un profilo di ogni prodotto. Dai risultati ottenuti, questo lavoro ribadisce, innanzitutto, che il vitigno Freisa è una varietà di uva caratterizzata geneticamente da importanti contenuti in sostanze polifenoliche, e mette in evidenza l'importanza di alcuni aspetti operativi. Trattandosi dello stesso vitigno, si notano varie similitudini tra le prove, ma le differenze riscontrate sono spesso varie e significativamente importanti: esse sono maggiori nell'uva, per poi assottigliarsi man mano che si arriva al prodotto finito. Questo lavoro ci aiuta anche a valutare le diverse produzioni in base al prodotto finito che si vuole ottenere. I numerosi ed interessanti spunti di riflessione meriterebbero comunque un ulteriore approfondimento, per vedere quali si ribadiscono nelle varie annate, al fine di fissare i caratteri definitivi di ogni zona presa in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326680A_riassunti.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
25.93 kB
Formato
Unknown
|
25.93 kB | Unknown | |
326680_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113504