Con questa tesi, che si è basata soprattutto sullo studio di testi che trattavano l'argomento, ho tentato di trattare il fenomeno del brigantaggio meridionale nell'Ottocento il più esaurientemente possibile. Dopo una breve introduzione, in cui mi sono concentrato a dare alcune notizie sul Grande Brigantaggio e a spiegare la composizione della trattazione, nel capitolo 1 ho parlato del brigantaggio preunitario e di come il regime napoleonico e borbonico lo abbiano affrontato. Nel capitolo 2 ho trattato del brigantaggio legittimista ossia quello che sosteneva la causa dei Borboni deposti e nel capitolo 3 di quello alimentato dalle questioni sociali e situato prevalentemente in Sila. Nel capitolo 4 con l'aiuto del testo di Peppino Curcio, abbia esposto il caso di Maria Oliverio e Pietro Monaco. Nel capitolo 5 è stata trattata della repressione operata dal Regno d'Italia nel decennio del 1860-70. Infine nel capitolo 6 abbiamo esposto le interpretazioni sul fenomeno prima da parte di contemporanei del fenomeno e poi da parte di studiosi dei nostri giorni.

Per una storia del brigantaggio meridionale

CREA, COSIMO FRANCESCO
2010/2011

Abstract

Con questa tesi, che si è basata soprattutto sullo studio di testi che trattavano l'argomento, ho tentato di trattare il fenomeno del brigantaggio meridionale nell'Ottocento il più esaurientemente possibile. Dopo una breve introduzione, in cui mi sono concentrato a dare alcune notizie sul Grande Brigantaggio e a spiegare la composizione della trattazione, nel capitolo 1 ho parlato del brigantaggio preunitario e di come il regime napoleonico e borbonico lo abbiano affrontato. Nel capitolo 2 ho trattato del brigantaggio legittimista ossia quello che sosteneva la causa dei Borboni deposti e nel capitolo 3 di quello alimentato dalle questioni sociali e situato prevalentemente in Sila. Nel capitolo 4 con l'aiuto del testo di Peppino Curcio, abbia esposto il caso di Maria Oliverio e Pietro Monaco. Nel capitolo 5 è stata trattata della repressione operata dal Regno d'Italia nel decennio del 1860-70. Infine nel capitolo 6 abbiamo esposto le interpretazioni sul fenomeno prima da parte di contemporanei del fenomeno e poi da parte di studiosi dei nostri giorni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322045_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 604.24 kB
Formato Adobe PDF
604.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113493