To improve the crops systems, needful is to know the energy consumptions, with some coefficients that show with precision the quantity of used energy in the biomass production systems. The data research came from several reliable sources, testing the truthfulness. Target of this work is to collect more possible data in a website database, and testing its right function. Then, should be possible compare different farms, showing the differences through the different production systems, compare the yield and the energy consumption in MJ ha−1 of a single crop, realized by different processes or, better, it will be possible to compare the own work, year by year, to show the differences between the energy balance and the economic balance (changes in the production system, machinery use, services costs etc.). A website peculiarity is the logistic operations calculus, that will help to value in future works, the logistic operations influences and the products distance transport on energy balance and in benefit and loss account. The potential of this website is increased because the software is translated in many different european languages, like : english, french, german, dutch, polish and italian. This allow several farmers, from different countries, to join the website, enlarging the users basin. To the final users, will be possible make a general comparison between their own farm and the others or sort the singles processes by place, by crops extension, by the kind of watering, by geological features etc. The website has only one server, this is an advantage because gives an easy way to update easily the software. The management of the data in one common database allows a fair comparison between farms inserted by different users.

Per migliorare i sistemi colturali è necessario conoscere i consumi energetici, tramite dei coefficienti che indichino con precisione, la quantità d'energia impiegata nei processi produttivi delle biomasse. Lo scopo di questa ricerca è di fornire i dati da immettere nel database del sito, in particolare i coefficienti energetici, e di testare il corretto funzionamento dell'applicazione web che gestisce tali dati. Il reperimento di tali dati è avvenuto da più fonti, sapendo di doverne valutare l'attendibilità. Grazie a questo lavoro sarà possibile confrontare diverse aziende mettendo in risalto eventuali differenze dei sistemi di produzione; si potranno paragonare il rendimento ed il consumo energetico espresso in MJ ha−1 di una singola coltura, ottenuto con processi diversi o, meglio ancora, si potrà confrontare il proprio lavoro di anno in anno in modo da evidenziare le cause della variazione degli utili e dei bilanci energetici (variazioni nella produzione, impiego delle macchine, costi dei servizi ,affitto, etc.). Una peculiarità del sito è il calcolo delle operazioni logistiche, che consentirà di valutare, nei lavori futuri, l'incidenza delle operazioni logistiche e delle distanze di trasporto dei prodotti sui bilanci economici ed energetici. Il potenziale di questo sito è ulteriormente accresciuto dal fatto che il software è accessibile in numerose lingue europee quali: inglese, francese, tedesco, olandese, polacco, estone oltre che l'italiano. Questo permette quindi la fruibilità ad un bacino di utenti molto vasto e diversificato. Per l'utente sarà possibile fare una comparazione generale fra la propria azienda e le altre oppure paragonare i singoli processi per zona geografica, per estensione delle colture, tipo di irrigazione, caratteristiche geologiche del campo ecc. Il sito si avvale di un unico server e ciò comporta il vantaggio di apportare facilmente modifiche e celerità d'aggiornamento del software, oltre all'utilizzo dei medesimi coefficienti e procedure, rendendo possibile una comaparazione tra aziende inserite da utenti diversi.

ANALISI DEI BILANCI ENERGETICI NELLA PRODUZIONE DI COLTURE PER LA FILIERA BIOENERGETICA

CARROCCIO, ANDREA
2010/2011

Abstract

Per migliorare i sistemi colturali è necessario conoscere i consumi energetici, tramite dei coefficienti che indichino con precisione, la quantità d'energia impiegata nei processi produttivi delle biomasse. Lo scopo di questa ricerca è di fornire i dati da immettere nel database del sito, in particolare i coefficienti energetici, e di testare il corretto funzionamento dell'applicazione web che gestisce tali dati. Il reperimento di tali dati è avvenuto da più fonti, sapendo di doverne valutare l'attendibilità. Grazie a questo lavoro sarà possibile confrontare diverse aziende mettendo in risalto eventuali differenze dei sistemi di produzione; si potranno paragonare il rendimento ed il consumo energetico espresso in MJ ha−1 di una singola coltura, ottenuto con processi diversi o, meglio ancora, si potrà confrontare il proprio lavoro di anno in anno in modo da evidenziare le cause della variazione degli utili e dei bilanci energetici (variazioni nella produzione, impiego delle macchine, costi dei servizi ,affitto, etc.). Una peculiarità del sito è il calcolo delle operazioni logistiche, che consentirà di valutare, nei lavori futuri, l'incidenza delle operazioni logistiche e delle distanze di trasporto dei prodotti sui bilanci economici ed energetici. Il potenziale di questo sito è ulteriormente accresciuto dal fatto che il software è accessibile in numerose lingue europee quali: inglese, francese, tedesco, olandese, polacco, estone oltre che l'italiano. Questo permette quindi la fruibilità ad un bacino di utenti molto vasto e diversificato. Per l'utente sarà possibile fare una comparazione generale fra la propria azienda e le altre oppure paragonare i singoli processi per zona geografica, per estensione delle colture, tipo di irrigazione, caratteristiche geologiche del campo ecc. Il sito si avvale di un unico server e ciò comporta il vantaggio di apportare facilmente modifiche e celerità d'aggiornamento del software, oltre all'utilizzo dei medesimi coefficienti e procedure, rendendo possibile una comaparazione tra aziende inserite da utenti diversi.
ITA
To improve the crops systems, needful is to know the energy consumptions, with some coefficients that show with precision the quantity of used energy in the biomass production systems. The data research came from several reliable sources, testing the truthfulness. Target of this work is to collect more possible data in a website database, and testing its right function. Then, should be possible compare different farms, showing the differences through the different production systems, compare the yield and the energy consumption in MJ ha−1 of a single crop, realized by different processes or, better, it will be possible to compare the own work, year by year, to show the differences between the energy balance and the economic balance (changes in the production system, machinery use, services costs etc.). A website peculiarity is the logistic operations calculus, that will help to value in future works, the logistic operations influences and the products distance transport on energy balance and in benefit and loss account. The potential of this website is increased because the software is translated in many different european languages, like : english, french, german, dutch, polish and italian. This allow several farmers, from different countries, to join the website, enlarging the users basin. To the final users, will be possible make a general comparison between their own farm and the others or sort the singles processes by place, by crops extension, by the kind of watering, by geological features etc. The website has only one server, this is an advantage because gives an easy way to update easily the software. The management of the data in one common database allows a fair comparison between farms inserted by different users.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304645_carrocciotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113488