La micro realtà della quale ho cercato di ricostruire identità, dinamiche sociali e comportamenti diversi ¿ la stessa alla quale appartenevano Virginia, la sua famiglia e molti altri suoi compaesani ¿ si trova nel portogruarese, che oggi si riconosce culturalmente e politicamente in un'area geografica che comprende undici comuni della provincia di Venezia. Nelle campagne di questo territorio, a partire dal 1947, in piena fase di ricostruzione post bellica, si realizzò una particolare esperienza imprenditoriale che aveva come obiettivo uno sviluppo economico in grado di unire un'attività agricola moderna, risultato della meccanizzazione e della riorganizzazione del lavoro, all'industria agro-alimentare. Questa impresa economica aveva anche l'ambizione di guidare il processo di formazione di una nuova comunità sociale, secondo un modello tra i più significativi del ¿paternalismo industriale¿ italiano, del quale fu artefice Gaetano Marzotto. L'avventura imprenditoriale di Marzotto non era una novità assoluta nella storia economica e politica del territorio di Portogruaro, altri borghesi ¿illuminati¿ avevano sperimentato nell'Ottocento modelli di sviluppo agrario di tipo paternalista. A queste precedenti esperienze si ancorò il nuovo paternalismo marzottiano, erede a sua volta di un'esperienza imprenditoriale compiuta dalla sua famiglia nei villaggi tessili del vicentino. Occorre tener conto che il progetto a cui ci si riferisce si realizzò nei decenni che avevano come sfondo avvenimenti quali il fascismo e la seconda guerra mondiale, la lotta partigiana di liberazione dell'Italia, il comunismo e l'anticomunismo, la ricostruzione post-bellica, la riforma agraria ed il piano Marshall. A questi eventi, come vedremo, il paternalismo industriale marzottiano fu strettamente legato, oltre che per la coincidenza temporale, per gli stretti legami che il conte Marzotto intrecciò con diversi protagonisti della politica e dell'imprenditoria, non solo italiani.
Il paternalismo di Gaetano Marzotto a Villanova (1937-1960) tra mito ee testimonianze
BALDO, MONICA
2010/2011
Abstract
La micro realtà della quale ho cercato di ricostruire identità, dinamiche sociali e comportamenti diversi ¿ la stessa alla quale appartenevano Virginia, la sua famiglia e molti altri suoi compaesani ¿ si trova nel portogruarese, che oggi si riconosce culturalmente e politicamente in un'area geografica che comprende undici comuni della provincia di Venezia. Nelle campagne di questo territorio, a partire dal 1947, in piena fase di ricostruzione post bellica, si realizzò una particolare esperienza imprenditoriale che aveva come obiettivo uno sviluppo economico in grado di unire un'attività agricola moderna, risultato della meccanizzazione e della riorganizzazione del lavoro, all'industria agro-alimentare. Questa impresa economica aveva anche l'ambizione di guidare il processo di formazione di una nuova comunità sociale, secondo un modello tra i più significativi del ¿paternalismo industriale¿ italiano, del quale fu artefice Gaetano Marzotto. L'avventura imprenditoriale di Marzotto non era una novità assoluta nella storia economica e politica del territorio di Portogruaro, altri borghesi ¿illuminati¿ avevano sperimentato nell'Ottocento modelli di sviluppo agrario di tipo paternalista. A queste precedenti esperienze si ancorò il nuovo paternalismo marzottiano, erede a sua volta di un'esperienza imprenditoriale compiuta dalla sua famiglia nei villaggi tessili del vicentino. Occorre tener conto che il progetto a cui ci si riferisce si realizzò nei decenni che avevano come sfondo avvenimenti quali il fascismo e la seconda guerra mondiale, la lotta partigiana di liberazione dell'Italia, il comunismo e l'anticomunismo, la ricostruzione post-bellica, la riforma agraria ed il piano Marshall. A questi eventi, come vedremo, il paternalismo industriale marzottiano fu strettamente legato, oltre che per la coincidenza temporale, per gli stretti legami che il conte Marzotto intrecciò con diversi protagonisti della politica e dell'imprenditoria, non solo italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
212677_ilpaternalismodigaetanomarzotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113485