Lo sportello bancario è definito ¿ sede di attività, sprovvista di personalità giuridica, che costituisce parte di un ente creditizio e che effettua, direttamente, in tutto o in parte, l'attività bancaria¿ (Testo Unico Bancario, art. 1, 2° comma). Lo sportello bancario rappresenta il più tradizionale ed il più utilizzato fra i canali distribuitivi dei servizi finanziari. Questa importanza deriva dalla presenza massiccia delle banche nel sistema finanziario italiano e dal grado di adattabilità del canale distributivo. Nel contesto dell'evoluzione più o meno marcata dei canali distributivi, lo sportello bancario continuerà ancora per molto a rimanere l'elemento cardine del sistema di offerta delle banche. Nel momento in cui una banca decide di aprire nuovi sportelli, le si pongono davanti delle scelte relative ai fattori di organizzazione della loro rete: organizzare la rete degli sportelli significa innanzitutto decidere il numero di sportelli da aprire, dove ubicarli e quali funzioni deve svolgere ciascuno di essi.

gli sportelli Unicredit nella città di Torino

MINELLA, MARIAGRAZIA
2010/2011

Abstract

Lo sportello bancario è definito ¿ sede di attività, sprovvista di personalità giuridica, che costituisce parte di un ente creditizio e che effettua, direttamente, in tutto o in parte, l'attività bancaria¿ (Testo Unico Bancario, art. 1, 2° comma). Lo sportello bancario rappresenta il più tradizionale ed il più utilizzato fra i canali distribuitivi dei servizi finanziari. Questa importanza deriva dalla presenza massiccia delle banche nel sistema finanziario italiano e dal grado di adattabilità del canale distributivo. Nel contesto dell'evoluzione più o meno marcata dei canali distributivi, lo sportello bancario continuerà ancora per molto a rimanere l'elemento cardine del sistema di offerta delle banche. Nel momento in cui una banca decide di aprire nuovi sportelli, le si pongono davanti delle scelte relative ai fattori di organizzazione della loro rete: organizzare la rete degli sportelli significa innanzitutto decidere il numero di sportelli da aprire, dove ubicarli e quali funzioni deve svolgere ciascuno di essi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701406_tesi_minella1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113466