La presente tesi si propone di analizzare il sistema di controllo aziendale negli Enti del Terzo Settore (ETS), focalizzandosi sul caso della Fondazione Piazza dei Mestieri. Gli ETS rappresentano una categoria di organizzazioni non profit che svolgono un ruolo chiave nel promuovere attività di interesse generale, con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In questo contesto, il controllo aziendale assume una rilevanza particolare, poiché non solo garantisce l'efficienza e la sostenibilità dell'organizzazione, ma assicura anche il rispetto delle normative e l'effettiva realizzazione delle missioni sociali prefissate. Il lavoro di ricerca si articola in tre fasi principali. Nella prima parte, viene analizzato il quadro normativo di riferimento per gli ETS, con particolare attenzione alla riforma del Terzo Settore introdotta dal D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore). Tale normativa ha ridefinito i criteri di governance, trasparenza e controllo a cui gli ETS devono attenersi, ponendo l'accento su aspetti quali la rendicontazione sociale e la gestione delle risorse economiche. Nella seconda parte, viene esaminato il sistema di controllo aziendale adottato dalla Fondazione Piazza dei Mestieri, un ETS di particolare rilievo che opera nel campo della formazione professionale, culturale e sociale. La Fondazione si distingue per la sua capacità di integrare attività educative con iniziative di sviluppo imprenditoriale, promuovendo la crescita personale e professionale dei giovani. Attraverso un'analisi dettagliata delle pratiche gestionali e dei processi di controllo, la tesi esplora come la Fondazione riesca a mantenere un equilibrio tra obiettivi economici e finalità sociali, garantendo la sostenibilità e l'efficacia delle sue iniziative. Infine, nella terza parte, vengono presentati i risultati dell'analisi empirica condotta attraverso interviste con i responsabili della Fondazione e l'analisi dei documenti aziendali. Questa sezione evidenzia le principali sfide che l'organizzazione ha affrontato e le soluzioni implementate per migliorare il proprio sistema di controllo interno. Particolare attenzione viene dedicata alla gestione dei rischi, alla verifica dell'impatto sociale e all'implementazione di strumenti di controllo innovativi, come la valutazione di performance basata su indicatori di risultato sia economici che sociali. In conclusione, la tesi dimostra come un adeguato sistema di controllo aziendale possa contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi degli ETS, garantendo trasparenza, efficienza e un impatto positivo sulla comunità. Il caso della Fondazione Piazza dei Mestieri si rivela emblematico in questo senso, rappresentando un modello virtuoso di gestione integrata tra attività sociali ed economiche.

Gli strumenti di controllo negli enti del terzo settore: il caso Fondazione Piazza dei Mestieri ETS

RIGAT, UMBERTO
2023/2024

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare il sistema di controllo aziendale negli Enti del Terzo Settore (ETS), focalizzandosi sul caso della Fondazione Piazza dei Mestieri. Gli ETS rappresentano una categoria di organizzazioni non profit che svolgono un ruolo chiave nel promuovere attività di interesse generale, con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In questo contesto, il controllo aziendale assume una rilevanza particolare, poiché non solo garantisce l'efficienza e la sostenibilità dell'organizzazione, ma assicura anche il rispetto delle normative e l'effettiva realizzazione delle missioni sociali prefissate. Il lavoro di ricerca si articola in tre fasi principali. Nella prima parte, viene analizzato il quadro normativo di riferimento per gli ETS, con particolare attenzione alla riforma del Terzo Settore introdotta dal D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore). Tale normativa ha ridefinito i criteri di governance, trasparenza e controllo a cui gli ETS devono attenersi, ponendo l'accento su aspetti quali la rendicontazione sociale e la gestione delle risorse economiche. Nella seconda parte, viene esaminato il sistema di controllo aziendale adottato dalla Fondazione Piazza dei Mestieri, un ETS di particolare rilievo che opera nel campo della formazione professionale, culturale e sociale. La Fondazione si distingue per la sua capacità di integrare attività educative con iniziative di sviluppo imprenditoriale, promuovendo la crescita personale e professionale dei giovani. Attraverso un'analisi dettagliata delle pratiche gestionali e dei processi di controllo, la tesi esplora come la Fondazione riesca a mantenere un equilibrio tra obiettivi economici e finalità sociali, garantendo la sostenibilità e l'efficacia delle sue iniziative. Infine, nella terza parte, vengono presentati i risultati dell'analisi empirica condotta attraverso interviste con i responsabili della Fondazione e l'analisi dei documenti aziendali. Questa sezione evidenzia le principali sfide che l'organizzazione ha affrontato e le soluzioni implementate per migliorare il proprio sistema di controllo interno. Particolare attenzione viene dedicata alla gestione dei rischi, alla verifica dell'impatto sociale e all'implementazione di strumenti di controllo innovativi, come la valutazione di performance basata su indicatori di risultato sia economici che sociali. In conclusione, la tesi dimostra come un adeguato sistema di controllo aziendale possa contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi degli ETS, garantendo trasparenza, efficienza e un impatto positivo sulla comunità. Il caso della Fondazione Piazza dei Mestieri si rivela emblematico in questo senso, rappresentando un modello virtuoso di gestione integrata tra attività sociali ed economiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
997095_tesitriennalerigatumberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 749.66 kB
Formato Adobe PDF
749.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113436