Il Business Model Canvas è strumento strategico che può essere utilizzato per migliorare la competitività e la gestione delle risorse all'interno di un’azienda, lo applicheremo quindi, al settore delle officine meccaniche, focalizzandoci sull'area di Torino. L'obiettivo principale è analizzare come questo strumento strategico possa essere utilizzato per analizzare e migliorare i modelli di business delle diverse imprese. Nel secondo capitolo, viene condotta un'analisi comparativa di 39 officine meccaniche, prima dal punto di vista finanziario, e poi da quello organizzativo ponendo una particolare attenzione ai blocchi del Canvas relativi a struttura dei costi, fonti di ricavi, risorse chiave e partnership chiave. L'ultimo capitolo implementa il Business Model Canvas per la progettazione di una futura officina meccatronica, combinando i risultati dell'analisi precedente con una proposta di valore innovativa basata su servizi all’avanguardia e sulla customer experience. Lo studio si è posto l’obiettivo di valutare lo strumento organizzativo del Canvas in due diverse funzioni e si è concluso descrivendolo come uno strumento efficace che permette una visione integrata delle dinamiche aziendali e fornisce una base solida per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel settore automotive.

ANALISI ED IMPLEMENTAZIONE DEL BUSINESS MODEL CANVAS NELL' AUTOMOTIVE: STRATEGIE PER IL SUCCESSO DI UN'OFFICINA MECCANICA

RIVERA CUADROS, GIANLUCA
2023/2024

Abstract

Il Business Model Canvas è strumento strategico che può essere utilizzato per migliorare la competitività e la gestione delle risorse all'interno di un’azienda, lo applicheremo quindi, al settore delle officine meccaniche, focalizzandoci sull'area di Torino. L'obiettivo principale è analizzare come questo strumento strategico possa essere utilizzato per analizzare e migliorare i modelli di business delle diverse imprese. Nel secondo capitolo, viene condotta un'analisi comparativa di 39 officine meccaniche, prima dal punto di vista finanziario, e poi da quello organizzativo ponendo una particolare attenzione ai blocchi del Canvas relativi a struttura dei costi, fonti di ricavi, risorse chiave e partnership chiave. L'ultimo capitolo implementa il Business Model Canvas per la progettazione di una futura officina meccatronica, combinando i risultati dell'analisi precedente con una proposta di valore innovativa basata su servizi all’avanguardia e sulla customer experience. Lo studio si è posto l’obiettivo di valutare lo strumento organizzativo del Canvas in due diverse funzioni e si è concluso descrivendolo come uno strumento efficace che permette una visione integrata delle dinamiche aziendali e fornisce una base solida per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel settore automotive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955823_riveraelaboratofinale2024.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 965.68 kB
Formato Adobe PDF
965.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113434