Il marketing esperienziale è una strategia che mira a costruire una connessione profonda e duratura con i consumatori, attraverso esperienze significative e memorabili, andando oltre la semplice promozione di prodotti o servizi. Questa tesi esplora il ruolo del marketing esperienziale nella generazione di fedeltà al brand, analizzando le strategie utilizzate dall’ azienda Red Bull per costruire una base di clienti fedeli. La ricerca inizia con una revisione del marketing esperienziale e confronta le sue pratiche con quelle del marketing tradizionale. Viene esaminato come questo crei un coinvolgimento emotivo e sensoriale che può superare l'efficacia delle tecniche tradizionali. Viene inoltre esplorato il ruolo delle Brand PR nel costruire e mantenere una forte identità di marca attraverso eventi, esperienze sul campo, sponsorizzazioni e contenuti multimediali. Attraverso un'analisi del caso Red Bull, la tesi dimostra come l'azienda abbia utilizzato eventi sportivi, culturali e il ruolo dello student marketeer per creare esperienze di acquisto uniche che rafforzano la fedeltà al brand e generano un alto valore percepito dai consumatori. La tesi conclude che il marketing esperienziale, quando implementato efficacemente, può fornire significativi vantaggi competitivi nel lungo termine rispetto al marketing tradizionale. Le implicazioni pratiche per le aziende includono l'importanza di investire in esperienze di marca autentiche e coinvolgenti
Marketing esperienziale e generazione di fedeltà al brand: Il Caso Red Bull
VALVASON SERODINE, ELISA
2023/2024
Abstract
Il marketing esperienziale è una strategia che mira a costruire una connessione profonda e duratura con i consumatori, attraverso esperienze significative e memorabili, andando oltre la semplice promozione di prodotti o servizi. Questa tesi esplora il ruolo del marketing esperienziale nella generazione di fedeltà al brand, analizzando le strategie utilizzate dall’ azienda Red Bull per costruire una base di clienti fedeli. La ricerca inizia con una revisione del marketing esperienziale e confronta le sue pratiche con quelle del marketing tradizionale. Viene esaminato come questo crei un coinvolgimento emotivo e sensoriale che può superare l'efficacia delle tecniche tradizionali. Viene inoltre esplorato il ruolo delle Brand PR nel costruire e mantenere una forte identità di marca attraverso eventi, esperienze sul campo, sponsorizzazioni e contenuti multimediali. Attraverso un'analisi del caso Red Bull, la tesi dimostra come l'azienda abbia utilizzato eventi sportivi, culturali e il ruolo dello student marketeer per creare esperienze di acquisto uniche che rafforzano la fedeltà al brand e generano un alto valore percepito dai consumatori. La tesi conclude che il marketing esperienziale, quando implementato efficacemente, può fornire significativi vantaggi competitivi nel lungo termine rispetto al marketing tradizionale. Le implicazioni pratiche per le aziende includono l'importanza di investire in esperienze di marca autentiche e coinvolgentiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974932_tesitriennaleelisavalvasonserodine.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113431