The Belt and Road Initiative (BRI) is a grand Chinese geopolitical strategy aimed at connecting China with the rest of the world through extensive infrastructure and trade networks. More than just a construction project, BRI embodies China's ambition to establish an alternative to US-led globalization, aspiring to complete this vision by 2049, the centenary of the People's Republic of China. The project holds significant strategic implications, potentially reshaping the current multipolar world order into a new unipolar paradigm centered around China. This study provides a comprehensive analysis of BRI, crucial for those engaged in strategic science and security. Initially, it offers an overview of BRI's development, its initiation, and its significance as a transformative global paradigm. The first chapter details the economic, political, and socio-demographic aspects of BRI, reflecting the aspirations of Beijing and its leader, Xi Jinping. The second chapter contextualizes BRI within China's historical strategic initiatives, offering insights into the continuity and evolution of Chinese foreign policy. This historical perspective helps predict developments in China’s global strategy. Critical analyses in subsequent chapters examine whether BRI serves as a power projection tool, exploring the underlying motivations and strategic intentions. One chapter specifically addresses the military implications of the BRI, particularly regarding its enhancement of China's maritime power. The global impact of BRI, including cyber and space initiatives, is discussed, highlighting how these efforts enhance China's global influence through soft power and technological dominance. The thesis concludes with a summary of key observations, providing interpretative tools for both experts and laypeople to understand China's international engagement. It offers a realistic and rational perspective on BRI, its motivations, and its potential as a significant power projection mechanism, with implications spanning Asia, Europe, and Africa.
L'iniziativa Belt and Road (BRI) è una grandiosa strategia geopolitica cinese volta a connettere la Cina con il resto del mondo attraverso estese reti infrastrutturali e commerciali. Più di un semplice progetto di costruzione, la BRI incarna l'ambizione della Cina di stabilire un'alternativa alla globalizzazione guidata dagli Stati Uniti, aspirando a completare questa visione entro il 2049, il centenario della Repubblica Popolare Cinese. Il progetto ha significative implicazioni strategiche, potenzialmente trasformando l'attuale ordine mondiale multipolare in un nuovo paradigma unipolare centrato sulla Cina. Questo studio fornisce un'analisi completa della BRI, cruciale per coloro che sono impegnati nelle scienze strategiche e nella sicurezza. Inizialmente, offre una panoramica dello sviluppo della BRI, della sua iniziazione e della sua importanza come paradigma globale trasformativo. Il primo capitolo dettaglia gli aspetti economici, politici e socio-demografici della BRI, riflettendo le aspirazioni di Pechino e del suo leader, Xi Jinping. Il secondo capitolo contestualizza la BRI all'interno delle iniziative strategiche storiche della Cina, offrendo approfondimenti sulla continuità e l'evoluzione della politica estera cinese. Questa prospettiva storica aiuta a prevedere gli sviluppi nella strategia globale della Cina. Le analisi critiche nei capitoli successivi esaminano se la BRI serva come strumento di proiezione di potere, esplorando le motivazioni sottostanti e le intenzioni strategiche. Un capitolo affronta specificamente le implicazioni militari della BRI, in particolare riguardo al rafforzamento del potere marittimo cinese. L'impatto globale della BRI, comprese le iniziative nel dominio cibernetico e spaziale, viene discusso, evidenziando come questi sforzi aumentino l'influenza globale della Cina attraverso il soft power e il dominio tecnologico. La tesi si conclude con un riassunto delle osservazioni chiave, fornendo strumenti interpretativi sia per esperti che per principianti, al fine di comprendere l'impegno internazionale della Cina. Questo studio offre una prospettiva realistica e razionale sulla BRI, le sue motivazioni e il suo potenziale come significativo meccanismo di proiezione di potere, con implicazioni che si estendono in Asia, Europa e Africa.
L'INIZIATIVA DELLA BELT AND ROAD: ESAMINANDO LE STRATEGIE GEOPOLITICHE E MILITARI DELLA CINA
MAZZARA, GABRIELE VITO
2023/2024
Abstract
L'iniziativa Belt and Road (BRI) è una grandiosa strategia geopolitica cinese volta a connettere la Cina con il resto del mondo attraverso estese reti infrastrutturali e commerciali. Più di un semplice progetto di costruzione, la BRI incarna l'ambizione della Cina di stabilire un'alternativa alla globalizzazione guidata dagli Stati Uniti, aspirando a completare questa visione entro il 2049, il centenario della Repubblica Popolare Cinese. Il progetto ha significative implicazioni strategiche, potenzialmente trasformando l'attuale ordine mondiale multipolare in un nuovo paradigma unipolare centrato sulla Cina. Questo studio fornisce un'analisi completa della BRI, cruciale per coloro che sono impegnati nelle scienze strategiche e nella sicurezza. Inizialmente, offre una panoramica dello sviluppo della BRI, della sua iniziazione e della sua importanza come paradigma globale trasformativo. Il primo capitolo dettaglia gli aspetti economici, politici e socio-demografici della BRI, riflettendo le aspirazioni di Pechino e del suo leader, Xi Jinping. Il secondo capitolo contestualizza la BRI all'interno delle iniziative strategiche storiche della Cina, offrendo approfondimenti sulla continuità e l'evoluzione della politica estera cinese. Questa prospettiva storica aiuta a prevedere gli sviluppi nella strategia globale della Cina. Le analisi critiche nei capitoli successivi esaminano se la BRI serva come strumento di proiezione di potere, esplorando le motivazioni sottostanti e le intenzioni strategiche. Un capitolo affronta specificamente le implicazioni militari della BRI, in particolare riguardo al rafforzamento del potere marittimo cinese. L'impatto globale della BRI, comprese le iniziative nel dominio cibernetico e spaziale, viene discusso, evidenziando come questi sforzi aumentino l'influenza globale della Cina attraverso il soft power e il dominio tecnologico. La tesi si conclude con un riassunto delle osservazioni chiave, fornendo strumenti interpretativi sia per esperti che per principianti, al fine di comprendere l'impegno internazionale della Cina. Questo studio offre una prospettiva realistica e razionale sulla BRI, le sue motivazioni e il suo potenziale come significativo meccanismo di proiezione di potere, con implicazioni che si estendono in Asia, Europa e Africa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035892_mazzara-thesis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113367