The fiscal residence is a fundamental tax-related topic, which concerns a lot of people’s personal and professional lives. The political choices regarding this theme strongly influence our country’s national politics. Due to trading development and globalization, we understand that it is important to attract people and companies to our country in order to guarantee the revenue’s amount and continuity. It is essential to adjust the national regulation to the best international ed European custom. For this reason we have to understand what pushes our government to introduce the important innovations regarding people and companies’ fiscal residence through the legislation n. 209, the new regulation and the possible future effects of this reform.

La residenza fiscale rappresenta ad oggi un tema tributario essenziale che tocca da vicino la vita personale e professionale di molte persone. Le scelte politiche riguardanti tale argomento hanno profondamente condizionato la politica interna del nostro Paese, ma non solo. Infatti, con lo sviluppo dei commerci internazionali e il processo di globalizzazione del secolo scorso, possiamo notare che la capacità di attrarre, da un punto di vista fiscale, società, enti e persone fisiche in Italia rappresenta un’opportunità imperdibile al fine di incentivare investimenti sul nostro territorio, garantendo così la quantità e la continuità del gettito fiscale che arriva alle casse dello Stato. In questo contesto è chiaramente fondamentale adattare la disciplina nazionale alla migliore prassi internazionale ed europea. Per queste ragioni risulta necessario comprendere a pieno le motivazioni che hanno portato il governo a introdurre importanti novità riguardanti la disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti attraverso l’emanazione del decreto legislativo n. 209 del 29 dicembre 2023, la portata di tali innovazioni ed, infine, le possibili conseguenze della riforma.

La residenza fiscale e le nuove norme alla luce del decreto legislativo in materia di fiscalità internazionale

MAZZOLA, CARLOTTA
2023/2024

Abstract

La residenza fiscale rappresenta ad oggi un tema tributario essenziale che tocca da vicino la vita personale e professionale di molte persone. Le scelte politiche riguardanti tale argomento hanno profondamente condizionato la politica interna del nostro Paese, ma non solo. Infatti, con lo sviluppo dei commerci internazionali e il processo di globalizzazione del secolo scorso, possiamo notare che la capacità di attrarre, da un punto di vista fiscale, società, enti e persone fisiche in Italia rappresenta un’opportunità imperdibile al fine di incentivare investimenti sul nostro territorio, garantendo così la quantità e la continuità del gettito fiscale che arriva alle casse dello Stato. In questo contesto è chiaramente fondamentale adattare la disciplina nazionale alla migliore prassi internazionale ed europea. Per queste ragioni risulta necessario comprendere a pieno le motivazioni che hanno portato il governo a introdurre importanti novità riguardanti la disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti attraverso l’emanazione del decreto legislativo n. 209 del 29 dicembre 2023, la portata di tali innovazioni ed, infine, le possibili conseguenze della riforma.
ITA
The fiscal residence is a fundamental tax-related topic, which concerns a lot of people’s personal and professional lives. The political choices regarding this theme strongly influence our country’s national politics. Due to trading development and globalization, we understand that it is important to attract people and companies to our country in order to guarantee the revenue’s amount and continuity. It is essential to adjust the national regulation to the best international ed European custom. For this reason we have to understand what pushes our government to introduce the important innovations regarding people and companies’ fiscal residence through the legislation n. 209, the new regulation and the possible future effects of this reform.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945867_elaboratoconclusivomazzola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 872.16 kB
Formato Adobe PDF
872.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113366