Lo stress è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Quando c’è qualcosa che ci disturba in maniera costante, e siamo impossibilitati a modificare la situazione, diciamo di essere stressati. E’ ormai la causa di tutto. Se non dormo, è perché sono stressata. Se ingrasso o dimagrisco è perché sono stressata. Se non riesco a concentrarmi è perché sono stressata. Se la pressione sale oltre il range di riferimento, è perché sono stressata. Tutto vero. Purtroppo. Non è una malattia, però è come se lo fosse. Come per la malattia, bisogna intervenire. E’ necessario eliminare o almeno ridurre l’impatto psicofisico delle vicende che ci circondano e che sono causa del nostro malessere. Considerando che gran parte della nostra vita la passiamo sul posto di lavoro, è naturale conseguenza, parlare anche di stress lavorativo, occupazionale. In questo ambito, le teorie di gestione dello stress sono relativamente recenti: ultimi decenni del secolo scorso. Da qualche tempo si cerca di prevenire, con risultati altalenanti, misurare e gestire lo stress dei lavoratori. Premesso che sarebbe meglio evitare il nascere delle situazioni di stress, è sicuramente utile misurarlo affinché l’intervento possa essere risolutivo.

LO STRESS LAVORO CORRELATO: LA MISURAZIONE

SPACCAVENTO, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Lo stress è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Quando c’è qualcosa che ci disturba in maniera costante, e siamo impossibilitati a modificare la situazione, diciamo di essere stressati. E’ ormai la causa di tutto. Se non dormo, è perché sono stressata. Se ingrasso o dimagrisco è perché sono stressata. Se non riesco a concentrarmi è perché sono stressata. Se la pressione sale oltre il range di riferimento, è perché sono stressata. Tutto vero. Purtroppo. Non è una malattia, però è come se lo fosse. Come per la malattia, bisogna intervenire. E’ necessario eliminare o almeno ridurre l’impatto psicofisico delle vicende che ci circondano e che sono causa del nostro malessere. Considerando che gran parte della nostra vita la passiamo sul posto di lavoro, è naturale conseguenza, parlare anche di stress lavorativo, occupazionale. In questo ambito, le teorie di gestione dello stress sono relativamente recenti: ultimi decenni del secolo scorso. Da qualche tempo si cerca di prevenire, con risultati altalenanti, misurare e gestire lo stress dei lavoratori. Premesso che sarebbe meglio evitare il nascere delle situazioni di stress, è sicuramente utile misurarlo affinché l’intervento possa essere risolutivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867604_dtesi_spaccavento_alessandra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 865.89 kB
Formato Adobe PDF
865.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113339