Stress and well-being are closely interconnected elements that permeate daily life and have a significant influence on mental, physical, and emotional health. Increasing work pressures, job-related responsibilities, and high expectations characterize today's occupational context, making work-related stress a pervasive phenomenon that is reflected in private life. The literature review conducted begins with a detailed analysis of the concepts of stress and well-being, examining not only the various theoretical perspectives and approaches used to understand them but also the effects on both physical and psychological levels, in order to understand how these factors impact productivity, job satisfaction, and the quality of life of workers in various professional sectors, with particular attention to the educational sector. Educators are exposed to significant challenges such as high physical, cognitive, and emotional workloads, which can lead to burnout and negatively affect the quality of education provided to children. Furthermore, the increasing average age of the workforce and the growing participation of women in the job market lead to the emergence of new dynamics that influence this sector. In particular, female educators may face specific challenges related to menopause, a phase that can exacerbate stress symptoms. Therefore, it is essential to adopt strategies that consider age and gender variables in stress management and well-being promotion: among these, Jon Kabat-Zinn's Mindfulness-Based Stress Reduction program proves to be an effective technique in optimizing psychophysical well-being, improving awareness of the present moment and consequently reducing automatic reactivity to stressors. Promoting mindfulness has positive impacts on the quality of life of educators, contributing to the balance between work and private life, work engagement, and work ability, also thanks to the reduction of symptoms related to aging and menopause, thereby generating a healthier work environment and increasing the quality of education offered.
Stress e benessere sono elementi strettamente interconnessi che permeano la vita quotidiana e hanno un'influenza significativa sulla salute mentale, fisica ed emotiva. Le crescenti pressioni lavorative, le responsabilità connesse alla propria mansione e le elevate aspettative caratterizzano il contesto occupazionale odierno, rendendo lo stress lavoro-correlato un fenomeno pervasivo che si riflette nella vita privata. La revisione della letteratura condotta si sviluppa a partire dall'analisi approfondita dei concetti di stress e benessere, esaminando non solo le diverse prospettive teoriche e gli approcci utilizzati per comprenderli, ma anche gli effetti sul piano fisico e psicologico, al fine di comprendere come questi fattori influiscano sulla produttività, sulla soddisfazione lavorativa e sulla qualità della vita dei lavoratori in vari settori professionali, prestando particolare attenzione al settore educativo. Gli educatori e le educatrici sono esposti a sfide significative come carichi di lavoro elevati dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo, che possono portare al burnout e influenzare negativamente la qualità dell’educazione fornita ai bambini. Inoltre, l'aumento dell'età media della forza lavoro e la crescente partecipazione delle donne nel mercato occupazionale determinano l’insorgenza di nuove dinamiche che influenzano tale settore. In particolare, le educatrici possono affrontare sfide specifiche legate alla menopausa, fase che può accentuare i sintomi dello stress. Pertanto, è fondamentale adottare strategie che considerino le variabili legate all’età e al genere nella gestione dello stress e nella promozione del benessere: tra queste, il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction di Jon Kabat-Zinn risulta essere una tecnica efficace nell’ottimizzazione del benessere psicofisico, migliorando la consapevolezza del momento presente e riducendo, di conseguenza, la reattività automatica agli stressor. La promozione della presenza mentale ha impatti positivi sulla qualità di vita degli educatori e delle educatrici, contribuendo all’equilibrio tra lavoro e vita privata, al work engagement e alla work ability anche grazie alla diminuzione dei sintomi connessi all’invecchiamento e alla menopausa, generando conseguentemente un ambiente lavorativo più sano e incrementando la qualità dell’educazione offerta.
Mindfulness nei Servizi Educativi per l'Infanzia: Promuovere il Benessere Occupazionale delle Educatrici in Menopausa attraverso la Consapevolezza del Momento Presente
ALBIERO, VERONICA
2023/2024
Abstract
Stress e benessere sono elementi strettamente interconnessi che permeano la vita quotidiana e hanno un'influenza significativa sulla salute mentale, fisica ed emotiva. Le crescenti pressioni lavorative, le responsabilità connesse alla propria mansione e le elevate aspettative caratterizzano il contesto occupazionale odierno, rendendo lo stress lavoro-correlato un fenomeno pervasivo che si riflette nella vita privata. La revisione della letteratura condotta si sviluppa a partire dall'analisi approfondita dei concetti di stress e benessere, esaminando non solo le diverse prospettive teoriche e gli approcci utilizzati per comprenderli, ma anche gli effetti sul piano fisico e psicologico, al fine di comprendere come questi fattori influiscano sulla produttività, sulla soddisfazione lavorativa e sulla qualità della vita dei lavoratori in vari settori professionali, prestando particolare attenzione al settore educativo. Gli educatori e le educatrici sono esposti a sfide significative come carichi di lavoro elevati dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo, che possono portare al burnout e influenzare negativamente la qualità dell’educazione fornita ai bambini. Inoltre, l'aumento dell'età media della forza lavoro e la crescente partecipazione delle donne nel mercato occupazionale determinano l’insorgenza di nuove dinamiche che influenzano tale settore. In particolare, le educatrici possono affrontare sfide specifiche legate alla menopausa, fase che può accentuare i sintomi dello stress. Pertanto, è fondamentale adottare strategie che considerino le variabili legate all’età e al genere nella gestione dello stress e nella promozione del benessere: tra queste, il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction di Jon Kabat-Zinn risulta essere una tecnica efficace nell’ottimizzazione del benessere psicofisico, migliorando la consapevolezza del momento presente e riducendo, di conseguenza, la reattività automatica agli stressor. La promozione della presenza mentale ha impatti positivi sulla qualità di vita degli educatori e delle educatrici, contribuendo all’equilibrio tra lavoro e vita privata, al work engagement e alla work ability anche grazie alla diminuzione dei sintomi connessi all’invecchiamento e alla menopausa, generando conseguentemente un ambiente lavorativo più sano e incrementando la qualità dell’educazione offerta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926602_albiero_tesi_mindfulnessneiservizieducativiperlinfanzia_promuovereilbenessereoccupazionaledelleeducatriciinmenopausaattraversolaconsapevolezzadelmomentopresente_firmata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
904.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
904.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113327