This thesis proposes a study based on a new methodological approach aimed at enhancing the dialogue between the publishing world, libraries and bookstores. In particular, a comparative analysis was carried out on publications related to the topic of religious minorities.The research was developed on three levels of analysis, which were connected. The first level involved the quantitative collection of information: having surveyed a sample of publications, the representativeness of these within the collections of the library systems of four Italian cities (Turin, Milan, Bologna and Rome) was verified.The second level was based on the comparison of usage data (loans and sales) between the library collections of the civic libraries of Turin and commercial sales data. The third level involved a qualitative analysis of collection development and promotion through interviews with two librarians in Turin to understand the choices that lead to increased offerings.The purpose of data collection and examination was to highlight information that suggests trends in the development of library collections by relating them to commercial sales data. This path, replicated on a larger scale, can provide a starting point for assessing the representativeness of certain topics within library collections, their usage and user preferences. The cross-sectional survey of readers' habits, of libraries and bookstores, fits into the broader analysis of cultural consumption. ​

La tesi propone uno studio basato su un approccio metodologico nuovo, finalizzato a valorizzare il dialogo tra mondo editoriale, biblioteche e librerie. In particolare, è stata svolta un’analisi comparata sulle pubblicazioni relative al tema delle minoranze religiose. La ricerca si è sviluppata su tre livelli di analisi, connessi tra loro. Il primo livello ha riguardato la raccolta quantitativa di informazioni: rilevato un campione di pubblicazioni, si è verificata la rappresentatività di queste all’interno delle collezioni dei sistemi bibliotecari di quattro città italiane (Torino, Milano, Bologna e Roma). Il secondo livello si è basato sul confronto dei dati di utilizzo (prestiti e vendite) tra le collezioni bibliotecarie delle biblioteche civiche di Torino e dati di vendita commerciali. Il terzo livello ha previsto un’analisi qualitativa sullo sviluppo e sulla promozione delle collezioni tramite interviste a due bibliotecari torinesi per comprendere le scelte che portano all’incremento dell’offerta. La raccolta e l’esame dei dati hanno avuto come finalità quella di evidenziare informazioni che suggeriscono le tendenze di sviluppo delle collezioni bibliotecarie, mettendole in relazione a dati commerciali di vendita. Tale percorso, replicato su più ampia scala, può costituire un punto di partenza per la valutazione della rappresentatività di alcune tematiche all’interno delle collezioni bibliotecarie, del loro utilizzo e delle preferenze dell’utenza. L’indagine incrociata delle abitudini dei lettori, di biblioteche e di librerie si inserisce nella più ampia analisi dei consumi culturali. ​

Le minoranze religiose nelle collezioni bibliotecarie e nel mercato editoriale: un modello di analisi comparata

PLATONE, SARA
2023/2024

Abstract

La tesi propone uno studio basato su un approccio metodologico nuovo, finalizzato a valorizzare il dialogo tra mondo editoriale, biblioteche e librerie. In particolare, è stata svolta un’analisi comparata sulle pubblicazioni relative al tema delle minoranze religiose. La ricerca si è sviluppata su tre livelli di analisi, connessi tra loro. Il primo livello ha riguardato la raccolta quantitativa di informazioni: rilevato un campione di pubblicazioni, si è verificata la rappresentatività di queste all’interno delle collezioni dei sistemi bibliotecari di quattro città italiane (Torino, Milano, Bologna e Roma). Il secondo livello si è basato sul confronto dei dati di utilizzo (prestiti e vendite) tra le collezioni bibliotecarie delle biblioteche civiche di Torino e dati di vendita commerciali. Il terzo livello ha previsto un’analisi qualitativa sullo sviluppo e sulla promozione delle collezioni tramite interviste a due bibliotecari torinesi per comprendere le scelte che portano all’incremento dell’offerta. La raccolta e l’esame dei dati hanno avuto come finalità quella di evidenziare informazioni che suggeriscono le tendenze di sviluppo delle collezioni bibliotecarie, mettendole in relazione a dati commerciali di vendita. Tale percorso, replicato su più ampia scala, può costituire un punto di partenza per la valutazione della rappresentatività di alcune tematiche all’interno delle collezioni bibliotecarie, del loro utilizzo e delle preferenze dell’utenza. L’indagine incrociata delle abitudini dei lettori, di biblioteche e di librerie si inserisce nella più ampia analisi dei consumi culturali. ​
ITA
This thesis proposes a study based on a new methodological approach aimed at enhancing the dialogue between the publishing world, libraries and bookstores. In particular, a comparative analysis was carried out on publications related to the topic of religious minorities.The research was developed on three levels of analysis, which were connected. The first level involved the quantitative collection of information: having surveyed a sample of publications, the representativeness of these within the collections of the library systems of four Italian cities (Turin, Milan, Bologna and Rome) was verified.The second level was based on the comparison of usage data (loans and sales) between the library collections of the civic libraries of Turin and commercial sales data. The third level involved a qualitative analysis of collection development and promotion through interviews with two librarians in Turin to understand the choices that lead to increased offerings.The purpose of data collection and examination was to highlight information that suggests trends in the development of library collections by relating them to commercial sales data. This path, replicated on a larger scale, can provide a starting point for assessing the representativeness of certain topics within library collections, their usage and user preferences. The cross-sectional survey of readers' habits, of libraries and bookstores, fits into the broader analysis of cultural consumption. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
218505_leminoranzereligiosenellecollezionibibliotecarieenelmercatoeditoriale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113325