All’interno della tesi verranno esposti i principi fondamentali dell’analisi della conversazione, una disciplina che si occupa di studiare le strutture e le organizzazioni all’interno delle interazioni. Questa disciplina ci mostra come tutto ciò che facciamo quando comunichiamo non è casuale ma fa parte di strutture consolidate e ricorrenti all’interno delle conversazioni. Senza nemmeno accorgercene tutti noi attuiamo delle procedure conversazionali in base al contesto che ci troviamo di fronte e utilizziamo il parlato come mezzo per mettere in atto tali meccanismi. In un secondo momento, i principi esposti dall’analisi della conversazione saranno utilizzati per analizzare un ambito diverso dalle interazioni reali, ovvero il cinema. Ho provato ad utilizzare questa disciplina per analizzare i dialoghi cinematografici e per capire quanto le strutture tipiche delle interazioni spontanee possano essere implicate all’interno delle opere cinematografiche. A tal proposito ho analizzato un film e una serie televisiva con l’obiettivo di capire le differenze che si possono incontrare nei due formati audiovisivi presi in esame e per avere una mole di esempi che possano confermare i principi esposti all’interno della tesi.

Analisi della conversazione e dialoghi cinematografici

CARBONE, ANDREA
2023/2024

Abstract

All’interno della tesi verranno esposti i principi fondamentali dell’analisi della conversazione, una disciplina che si occupa di studiare le strutture e le organizzazioni all’interno delle interazioni. Questa disciplina ci mostra come tutto ciò che facciamo quando comunichiamo non è casuale ma fa parte di strutture consolidate e ricorrenti all’interno delle conversazioni. Senza nemmeno accorgercene tutti noi attuiamo delle procedure conversazionali in base al contesto che ci troviamo di fronte e utilizziamo il parlato come mezzo per mettere in atto tali meccanismi. In un secondo momento, i principi esposti dall’analisi della conversazione saranno utilizzati per analizzare un ambito diverso dalle interazioni reali, ovvero il cinema. Ho provato ad utilizzare questa disciplina per analizzare i dialoghi cinematografici e per capire quanto le strutture tipiche delle interazioni spontanee possano essere implicate all’interno delle opere cinematografiche. A tal proposito ho analizzato un film e una serie televisiva con l’obiettivo di capire le differenze che si possono incontrare nei due formati audiovisivi presi in esame e per avere una mole di esempi che possano confermare i principi esposti all’interno della tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986069_tesi.andrea.carbone.986069.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.06 kB
Formato Adobe PDF
507.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113322