Ho creato un elaborato di ricerca con l'obiettivo di spiegare cosa voglia dire lavorare per un'emittente televisiva accademica, ed ho deciso di organizzarlo in quattro capitoli preceduti da un'introduzione nella quale spiego come ho strutturato il lavoro. Ogni capitolo inizia con una breve presentazione dell'argomento che andrò a trattare. Il primo punto, " "Extracampus", la figura del redattore e gli altri settori", comprende la scheda di analisi riguardante "Exc" - la web-tv dell'Università di Torino - e le interviste scritte relative alle figure professionali rappresentanti i diversi settori che formano l'emittente: redazione, riprese, post-produzione, grafica e web. Nel secondo capitolo, "Le altre web-tv universitarie italiane", propongo le schede di analisi riguardanti le altre emittenti accademiche nazionali. Nella terza parte, "Le web-tv universitarie a confronto ed un modello di web-tv ideale", apro invece un confronto nel quale coinvolgo tutte le emittenti universitarie precedentemente citate, a cui segue la pianificazione di quello che potrebbe essere un modello di web-tv accademica ideale. Il quarto punto, "Conclusioni: lo staff di "Exc", le web-tv universitarie e le conclusioni generali", contiene le conclusioni nel seguente ordine: i settori di "Exc", le web-tv universitarie, le rispettive home-page, il discorso relativo al modello dell'emittente ideale ed infine le conclusioni generali. Chiudono il lavoro la "Bibliografia", la "Sitografia" ed i "Ringraziamenti".
"Extracampus", la figura del redattore e le altre web-tv universitarie italiane.
PANI, STEFANO
2010/2011
Abstract
Ho creato un elaborato di ricerca con l'obiettivo di spiegare cosa voglia dire lavorare per un'emittente televisiva accademica, ed ho deciso di organizzarlo in quattro capitoli preceduti da un'introduzione nella quale spiego come ho strutturato il lavoro. Ogni capitolo inizia con una breve presentazione dell'argomento che andrò a trattare. Il primo punto, " "Extracampus", la figura del redattore e gli altri settori", comprende la scheda di analisi riguardante "Exc" - la web-tv dell'Università di Torino - e le interviste scritte relative alle figure professionali rappresentanti i diversi settori che formano l'emittente: redazione, riprese, post-produzione, grafica e web. Nel secondo capitolo, "Le altre web-tv universitarie italiane", propongo le schede di analisi riguardanti le altre emittenti accademiche nazionali. Nella terza parte, "Le web-tv universitarie a confronto ed un modello di web-tv ideale", apro invece un confronto nel quale coinvolgo tutte le emittenti universitarie precedentemente citate, a cui segue la pianificazione di quello che potrebbe essere un modello di web-tv accademica ideale. Il quarto punto, "Conclusioni: lo staff di "Exc", le web-tv universitarie e le conclusioni generali", contiene le conclusioni nel seguente ordine: i settori di "Exc", le web-tv universitarie, le rispettive home-page, il discorso relativo al modello dell'emittente ideale ed infine le conclusioni generali. Chiudono il lavoro la "Bibliografia", la "Sitografia" ed i "Ringraziamenti".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
240735_dissertazionefinale.240735.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
334.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113277