L'Unione Europea occupa una posizione predominante nel mercato vitivinicolo mondiale con circa 1.500.000 aziende attive nel settore e 3.400.000 ettari di superficie coltivata a vite. Purtroppo lo squilibrio tra l'offerta e la domanda di vino in Europa e i cambiamenti delle preferenze dei consumatori hanno fatto si che la Commissione Europea elaborasse una nuova riforma per il settore vitivinicolo europeo. Gli obiettivi della riforma n. 479/2008 sull'OCM vino sono, infatti, quelli di migliorare il livello di competitività dei produttori europei su scala globale, creare una regolamentazione del settore che garantisca equilibrio tra domanda ed offerta, che sia in grado di preservare l`importante tradizione produttiva vinicola europea e di donare un nuovo impulso alle aree rurali d'Europa.
La riforma del settore vitivinicolo: la nuova OCM vino
TERZI, EVA
2009/2010
Abstract
L'Unione Europea occupa una posizione predominante nel mercato vitivinicolo mondiale con circa 1.500.000 aziende attive nel settore e 3.400.000 ettari di superficie coltivata a vite. Purtroppo lo squilibrio tra l'offerta e la domanda di vino in Europa e i cambiamenti delle preferenze dei consumatori hanno fatto si che la Commissione Europea elaborasse una nuova riforma per il settore vitivinicolo europeo. Gli obiettivi della riforma n. 479/2008 sull'OCM vino sono, infatti, quelli di migliorare il livello di competitività dei produttori europei su scala globale, creare una regolamentazione del settore che garantisca equilibrio tra domanda ed offerta, che sia in grado di preservare l`importante tradizione produttiva vinicola europea e di donare un nuovo impulso alle aree rurali d'Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
229291_tesiocmvinoterzieva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
237.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113226