Nel presente lavoro di tesi si intende dimostrare come la pianificazione e i suoi modelli di analisi possono offrire "uno sbocco di successo" a un'idea, invece il business plan rappresenta la "bussola" che l'imprenditore utilizza come supporto alle decisioni manageriali. Questa analisi parte dal presupposto che quando si ha a che fare con un'idea imprenditoriale, concretizzarla è un'operazione non semplice. Al fine di passare dall'idea ad un modello di business vero e proprio, è opportuno mettere nero su bianco tutte le informazioni correlate alla "business idea" in modo da analizzarla, svilupparla e valutarla. Proprio per questo motivo entra in gioco il business plan che l'imprenditore predispone e redige in quanto strumento di pianificazione strategica di medio periodo. Quindi, la tesi si articola in un primo studio concernente i modelli di analisi per la pianificazione strategica che vengono maggiormente impiegati durante la redazione del business plan per poi prendere in esame alcuni dei processi di business planning proposti dagli esperti del settore con l'obiettivo di giungere a presentare in ultimo la struttura di un modello di business plan efficace ed efficiente.

IL BUSINESS PLAN: L'ANALISI DEI MODELLI DI RIFERIMENTO

FRANCO, VERONICA
2010/2011

Abstract

Nel presente lavoro di tesi si intende dimostrare come la pianificazione e i suoi modelli di analisi possono offrire "uno sbocco di successo" a un'idea, invece il business plan rappresenta la "bussola" che l'imprenditore utilizza come supporto alle decisioni manageriali. Questa analisi parte dal presupposto che quando si ha a che fare con un'idea imprenditoriale, concretizzarla è un'operazione non semplice. Al fine di passare dall'idea ad un modello di business vero e proprio, è opportuno mettere nero su bianco tutte le informazioni correlate alla "business idea" in modo da analizzarla, svilupparla e valutarla. Proprio per questo motivo entra in gioco il business plan che l'imprenditore predispone e redige in quanto strumento di pianificazione strategica di medio periodo. Quindi, la tesi si articola in un primo studio concernente i modelli di analisi per la pianificazione strategica che vengono maggiormente impiegati durante la redazione del business plan per poi prendere in esame alcuni dei processi di business planning proposti dagli esperti del settore con l'obiettivo di giungere a presentare in ultimo la struttura di un modello di business plan efficace ed efficiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710459_franco_veronica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113225