Il lavoro si propone di andare a descrivere il cinema tedesco del dopoguerra, curandosi di offrire anche una breve storia del cinema. In seguito si sono individuate le differenze tra il cinema della Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca, prendendo in considerazione anche i canali di informazione dei due Stati. Infine si sono analizzati due film che potessero confermare ed approfondire il discorso sul cinema.
Il cinema tedesco del dopoguerra: la dicotomia delle due Germanie
BERTERO, ELENA
2014/2015
Abstract
Il lavoro si propone di andare a descrivere il cinema tedesco del dopoguerra, curandosi di offrire anche una breve storia del cinema. In seguito si sono individuate le differenze tra il cinema della Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca, prendendo in considerazione anche i canali di informazione dei due Stati. Infine si sono analizzati due film che potessero confermare ed approfondire il discorso sul cinema.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768638_tesidilaureapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
690.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
690.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11321