Questa relazione di laurea prende le mosse dalla constatazione del problema ambientale, questione con la quale è ormai assolutamente necessario confrontarsi. Se un tempo il turismo veniva considerato un settore ¿pulito¿, ora è ben chiaro che il suo impatto ambientale è notevole e non va tralasciato, anche per il fatto che esso trova fondamento nell'ambiente naturale, il quale molto spesso funge da attrattiva. Viene in seguito illustrato come si possa ridurre l'impatto ambientale del turismo grazie all'adozione, da parte delle imprese di ricettività e nello specifico delle imprese alberghiere, delle certificazioni di qualità ambientale. Si descrivono poi, nel concreto, le azioni effettuate dalle imprese alberghiere che si fregiano di questi marchi di certificazione e le particolarità nella struttura dei costi degli alberghi che offrono servizi più sostenibili dal punto di vista ambientale. Infine, si accenna ai canali di vendita privilegiati per gli alberghi ecologici. Per concludere, si effettua un'analisi critica dello scenario attuale e futuro del mercato dei servizi alberghieri a ridotto impatto ambientale.

Eco-hotels. La sostenibilità ambientale nel settore della ricettività alberghiera

MIOLO, SARA
2010/2011

Abstract

Questa relazione di laurea prende le mosse dalla constatazione del problema ambientale, questione con la quale è ormai assolutamente necessario confrontarsi. Se un tempo il turismo veniva considerato un settore ¿pulito¿, ora è ben chiaro che il suo impatto ambientale è notevole e non va tralasciato, anche per il fatto che esso trova fondamento nell'ambiente naturale, il quale molto spesso funge da attrattiva. Viene in seguito illustrato come si possa ridurre l'impatto ambientale del turismo grazie all'adozione, da parte delle imprese di ricettività e nello specifico delle imprese alberghiere, delle certificazioni di qualità ambientale. Si descrivono poi, nel concreto, le azioni effettuate dalle imprese alberghiere che si fregiano di questi marchi di certificazione e le particolarità nella struttura dei costi degli alberghi che offrono servizi più sostenibili dal punto di vista ambientale. Infine, si accenna ai canali di vendita privilegiati per gli alberghi ecologici. Per concludere, si effettua un'analisi critica dello scenario attuale e futuro del mercato dei servizi alberghieri a ridotto impatto ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707765_tesimiolosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 24.42 MB
Formato Adobe PDF
24.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113206