L'attualità vede delinearsi un'integrazione crescente fra politiche nazionali e comunitarie, accompagnata di pari passo da un'importante evoluzione in senso federalista dell'ordinamento istituzionale, contabile e fiscale del nostro Paese. In questo panorama la programmazione economico-finanziaria regionale assume un ruolo fondamentale, in risposta alla graduale responsabilizzazione delle Regioni sugli obiettivi di finanza pubblica. Una prima parte della trattazione è dedicata all'analisi della disciplina sottesa alla formazione delle politiche di bilancio in sede comunitaria e di alcune importanti riforme dell'ordinamento costituzionale e contabile nazionale. Segue una valutazione comparativa dei Documenti di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEFr) adottati dalle Regioni a statuto ordinario nel periodo 2010-2013. Viene in ultimo presentato un confronto con le conclusioni della ricerca effettuata dal Centro Interuniversitario per lo studio della Finanza Regionale e Locale contenuta nel volume ¿Il Federalismo in pratica: il benchmarking delle politiche di entrata e di spesa delle Regioni italiane¿ (Università Cattolica del Sacro Cuore, novembre 2004)
Una valutazione comparativa dei Documenti di Programmazione Economico-Finanziaria delle Regioni italiane a statuto ordinario
CHIAIS, LAMBERTO
2010/2011
Abstract
L'attualità vede delinearsi un'integrazione crescente fra politiche nazionali e comunitarie, accompagnata di pari passo da un'importante evoluzione in senso federalista dell'ordinamento istituzionale, contabile e fiscale del nostro Paese. In questo panorama la programmazione economico-finanziaria regionale assume un ruolo fondamentale, in risposta alla graduale responsabilizzazione delle Regioni sugli obiettivi di finanza pubblica. Una prima parte della trattazione è dedicata all'analisi della disciplina sottesa alla formazione delle politiche di bilancio in sede comunitaria e di alcune importanti riforme dell'ordinamento costituzionale e contabile nazionale. Segue una valutazione comparativa dei Documenti di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEFr) adottati dalle Regioni a statuto ordinario nel periodo 2010-2013. Viene in ultimo presentato un confronto con le conclusioni della ricerca effettuata dal Centro Interuniversitario per lo studio della Finanza Regionale e Locale contenuta nel volume ¿Il Federalismo in pratica: il benchmarking delle politiche di entrata e di spesa delle Regioni italiane¿ (Università Cattolica del Sacro Cuore, novembre 2004)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330553_lambertochiaisrelazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
264.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113204