Questo lavoro analizza dal punto di vista economico il comportamento di una delle maggiori associazioni di imprese in Italia: la Compagnia delle Opere. Dopo aver inquadrato questa realtà nel contesto storico ed economico, si cercherà brevemente di descriverne i tratti essenziali. In particolare è stato scelto un fenomeno caratterizzante la Cdo, denominato dagli stessi membri dell'associazione "amicizia operativa". Tale comportamento è di fatto una forma di mutuo soccorso, per cui se un' impresa associata si trova in difficoltà, l'associazione stessa proverà a trovare soluzioni per aiutarla. Per come viene descritta dai membri Cdo, l' "amicizia operativa" presenta alcuni tratti comuni con quella che nella teoria economica viene definita "integrazione verticale". Dopo aver chiarito comunanze e differenze tra i due fenomeni, si proverà attraverso un semplice modello di integrazione verticale ad interpretare "l'amicizia operativa". Inoltre si proverà a discutere di questo fenomeno sulla base della letteratura di teoria dei giochi, per chiarire alcuni degli aspetti che paiono difficilmente spiegabili da un punto di vista prettamente economico. Il lavoro non pretende di analizzare il fenomeno dell'"amicizia operativa" e della Cdo in generale esaustivamente, infatti nell'ultima parte verranno discussi alcuni spunti per approfondire e completare la ricerca su questo tema.

Un modello di integrazione verticale applicato al caso della Compagnia delle Opere

FIERRO, ALBERTO
2010/2011

Abstract

Questo lavoro analizza dal punto di vista economico il comportamento di una delle maggiori associazioni di imprese in Italia: la Compagnia delle Opere. Dopo aver inquadrato questa realtà nel contesto storico ed economico, si cercherà brevemente di descriverne i tratti essenziali. In particolare è stato scelto un fenomeno caratterizzante la Cdo, denominato dagli stessi membri dell'associazione "amicizia operativa". Tale comportamento è di fatto una forma di mutuo soccorso, per cui se un' impresa associata si trova in difficoltà, l'associazione stessa proverà a trovare soluzioni per aiutarla. Per come viene descritta dai membri Cdo, l' "amicizia operativa" presenta alcuni tratti comuni con quella che nella teoria economica viene definita "integrazione verticale". Dopo aver chiarito comunanze e differenze tra i due fenomeni, si proverà attraverso un semplice modello di integrazione verticale ad interpretare "l'amicizia operativa". Inoltre si proverà a discutere di questo fenomeno sulla base della letteratura di teoria dei giochi, per chiarire alcuni degli aspetti che paiono difficilmente spiegabili da un punto di vista prettamente economico. Il lavoro non pretende di analizzare il fenomeno dell'"amicizia operativa" e della Cdo in generale esaustivamente, infatti nell'ultima parte verranno discussi alcuni spunti per approfondire e completare la ricerca su questo tema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711786_tesi_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 235.14 kB
Formato Adobe PDF
235.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113199