La scelta di realizzare questa tesi di laurea è dovuta al grande interesse che ha suscitato in me il corso di Economia e Direzione delle Imprese; in particolare la mia attenzione si è focalizzata sull'outsourcing, sulle opportunità che esso oggi è in grado di fornire alle imprese pubbliche e private. Ho deciso così di fondare la tesi sui vari aspetti dell'outsourcing, soffermandomi in particolar modo sull'esternalizzazione dell'information technology, mettendo in rilievo il ruolo svolto dagli ASP: Application Services Provider. Le motivazioni che mi hanno portato a scegliere nello specifico l'outsourcing dell' information technology risiedono nel periodo di tirocinio formativo e di orientamento organizzato dall'università svolto presso l'Azienda Sanitaria Locale di Biella al poliambulatorio di Cossato. Durante quest'esperienza ho avuto modo di conoscere e lavorare attraverso sistemi informativi realizzati in outsourcing da una delle principali aziende italiane di Information & Communication Technology, il CSI Piemonte. Ho introdotto l'argomento partendo dalla definizione di outsourcing: pratica adottata dalle imprese che consiste nel ricorrere a fornitori esterni per lo svolgimento di alcune fasi del processo produttivo. Questa semplice definizione nasconde però una decisione di notevole criticità da parte dell'azienda, che può portare ad uno stravolgimento non soltanto a livello operativo ma anche a livello strutturale dell'impresa stessa. Nel corpo centrale della tesi, poi, vengono rispettivamente elencate le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi ed i fattori che concretamente portano le imprese ad affidarsi a tale pratica. Per approfondire l'argomento cardine di questa tesi, l'Information Technology, ho trattato per prima cosa l'utilità di esso nel contesto aziendale, con le sue applicazioni che agevolano di gran lunga la gestione dei processi, rendendola più efficace ed efficiente, con conseguente aumento di qualità degli output e contenimento dei costi. Dotarsi di un sistema informativo proprio comporta ingenti risorse economiche che possono divenire insostenibili, dunque una sua esternalizzazione può condurre ad alcuni importanti vantaggi e proprio per questo motivo, scendono in campo gli ASP, organizzazioni che forniscono servizi informativi alle imprese dall'esterno. Infine, ho messo in luce le proprietà e le modalità, con i propri aspetti positivi e negativi, che questo moderno metodo di outsourcing possiede.

IL MODELLO ASP: L'OUTSOURCING DELL'INFORMATION TECHNOLOGY

OSILIERO, SIMONE
2010/2011

Abstract

La scelta di realizzare questa tesi di laurea è dovuta al grande interesse che ha suscitato in me il corso di Economia e Direzione delle Imprese; in particolare la mia attenzione si è focalizzata sull'outsourcing, sulle opportunità che esso oggi è in grado di fornire alle imprese pubbliche e private. Ho deciso così di fondare la tesi sui vari aspetti dell'outsourcing, soffermandomi in particolar modo sull'esternalizzazione dell'information technology, mettendo in rilievo il ruolo svolto dagli ASP: Application Services Provider. Le motivazioni che mi hanno portato a scegliere nello specifico l'outsourcing dell' information technology risiedono nel periodo di tirocinio formativo e di orientamento organizzato dall'università svolto presso l'Azienda Sanitaria Locale di Biella al poliambulatorio di Cossato. Durante quest'esperienza ho avuto modo di conoscere e lavorare attraverso sistemi informativi realizzati in outsourcing da una delle principali aziende italiane di Information & Communication Technology, il CSI Piemonte. Ho introdotto l'argomento partendo dalla definizione di outsourcing: pratica adottata dalle imprese che consiste nel ricorrere a fornitori esterni per lo svolgimento di alcune fasi del processo produttivo. Questa semplice definizione nasconde però una decisione di notevole criticità da parte dell'azienda, che può portare ad uno stravolgimento non soltanto a livello operativo ma anche a livello strutturale dell'impresa stessa. Nel corpo centrale della tesi, poi, vengono rispettivamente elencate le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi ed i fattori che concretamente portano le imprese ad affidarsi a tale pratica. Per approfondire l'argomento cardine di questa tesi, l'Information Technology, ho trattato per prima cosa l'utilità di esso nel contesto aziendale, con le sue applicazioni che agevolano di gran lunga la gestione dei processi, rendendola più efficace ed efficiente, con conseguente aumento di qualità degli output e contenimento dei costi. Dotarsi di un sistema informativo proprio comporta ingenti risorse economiche che possono divenire insostenibili, dunque una sua esternalizzazione può condurre ad alcuni importanti vantaggi e proprio per questo motivo, scendono in campo gli ASP, organizzazioni che forniscono servizi informativi alle imprese dall'esterno. Infine, ho messo in luce le proprietà e le modalità, con i propri aspetti positivi e negativi, che questo moderno metodo di outsourcing possiede.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
333062_tesidefinitivapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 581.38 kB
Formato Adobe PDF
581.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113178