Questa tesi esamina il ruolo cruciale del patrimonio culturale nell'azione globale per il clima, focalizzandosi sul potenziale contributo delle Conoscenze Ecologiche Tradizionali e della Scienza Indigena alla resilienza climatica e alla sostenibilità. Nonostante gli sforzi internazionali sotto l'UNFCCC, inclusi l'Accordo di Parigi, abbiano concentrato l’attenzione su mitigazione, adattamento e finanziamento, la dimensione culturale è stata in gran parte trascurata. Tuttavia, negli ultimi anni, è emerso un crescente riconoscimento dell'importanza della cultura nell'affrontare la crisi climatica. Nel 2019, sostenitori delle arti, della cultura e delle istituzioni del hanno creato il Climate Heritage Network, un'alleanza volta a integrare la cultura nell'azione climatica. Questo movimento ha guadagnato slancio durante la COP28 a Dubai, dove è stato istituito il "Gruppo di Amici dell'Azione Climatica Basata sulla Cultura." Nonostante tali progressi, è chiaro che sono necessarie ulteriori ricerche e azioni di sensibilizzazione per garantire che il patrimonio culturale rimanga centrale nelle politiche climatiche. Questa tesi contribuisce a tale sforzo focalizzandosi sulle Isole del Pacifico, in particolare sulle Hawai’i, dove le conoscenze tradizionali sono state applicate con successo per l'adattamento climatico. Il primo caso studio analiza i Viaggi di Hōkūle'a, evidenziando la rinascita della navigazione polinesiana come mezzo per promuovere la tutela ambientale e preservare il patrimonio culturale. Il secondo caso studio esplora la scienza indigena, con particolare attenzione a una pratica tradizionale hawaiana di gestione del territorio che offre un approccio olistico alla sostenibilità delle risorse. Questo elaborato presenta iniziative internazionali e casi rilevanti dell'area per dimostrare che il patrimonio culturale immateriale, incarnato nelle Conoscenze Ecologiche Tradizionali, riveste un ruolo fondamentale nel rafforzare la resilienza climatica e la sostenibilità. L'obiettivo è fornire lezioni preziose per le strategie globali di adattamento climatico, supportate dal quadro del Global Goal on Adaptation, dai risultati della COP28 e dalle raccomandazioni dell'IPCC.

This thesis delves into the significant role of cultural heritage in global climate action, emphasizing the potential contribution of Traditional Ecological Knowledge and Indigenous Science to climate resilience and sustainability. While international efforts under the UNFCCC, including the Paris Agreement, have focused on mitigation, adaptation, and finance, the cultural dimension has been largely overlooked. However, there has been a growing recognition of culture's significance in addressing the climate crisis in recent years. In 2019, advocates from arts, culture, and heritage institutions united to launch the Climate Heritage Network, an alliance to integrate culture into climate action. This movement gained momentum at COP28 in Dubai, where the "Group of Friends of Culture-Based Climate Action" was established. Despite this progress, more research and advocacy are needed to ensure that cultural heritage remains central in climate policies. This thesis contributes to this effort by focusing on the Pacific Islands, particularly Hawai'i, where traditional knowledge has been effectively applied to climate adaptation. The first case study examines the Hōkūle'a Voyages, highlighting the revival of Polynesian wayfinding to promote environmental stewardship and preserve cultural heritage. The second case study explores Indigenous science, specifically a traditional Hawaiian land management practice that offers a holistic approach to resource sustainability. This thesis presents international initiatives and relevant area examples to demonstrate that intangible cultural heritage, embodied in Traditional Ecological Knowledge, plays a crucial role in enhancing climate resilience and sustainability. Aiming to provide valuable lessons for global climate adaptation strategies supported by the Global Goal on Adaptation framework, COP28 outcomes, and IPCC recommendations.

Culture-Based Climate Action: Insights from Traditional Knowledge and Indigenous Science in the Pacific Islands

PADILLA TORRES, JACQUELINE PAMELA
2023/2024

Abstract

This thesis delves into the significant role of cultural heritage in global climate action, emphasizing the potential contribution of Traditional Ecological Knowledge and Indigenous Science to climate resilience and sustainability. While international efforts under the UNFCCC, including the Paris Agreement, have focused on mitigation, adaptation, and finance, the cultural dimension has been largely overlooked. However, there has been a growing recognition of culture's significance in addressing the climate crisis in recent years. In 2019, advocates from arts, culture, and heritage institutions united to launch the Climate Heritage Network, an alliance to integrate culture into climate action. This movement gained momentum at COP28 in Dubai, where the "Group of Friends of Culture-Based Climate Action" was established. Despite this progress, more research and advocacy are needed to ensure that cultural heritage remains central in climate policies. This thesis contributes to this effort by focusing on the Pacific Islands, particularly Hawai'i, where traditional knowledge has been effectively applied to climate adaptation. The first case study examines the Hōkūle'a Voyages, highlighting the revival of Polynesian wayfinding to promote environmental stewardship and preserve cultural heritage. The second case study explores Indigenous science, specifically a traditional Hawaiian land management practice that offers a holistic approach to resource sustainability. This thesis presents international initiatives and relevant area examples to demonstrate that intangible cultural heritage, embodied in Traditional Ecological Knowledge, plays a crucial role in enhancing climate resilience and sustainability. Aiming to provide valuable lessons for global climate adaptation strategies supported by the Global Goal on Adaptation framework, COP28 outcomes, and IPCC recommendations.
ENG
Questa tesi esamina il ruolo cruciale del patrimonio culturale nell'azione globale per il clima, focalizzandosi sul potenziale contributo delle Conoscenze Ecologiche Tradizionali e della Scienza Indigena alla resilienza climatica e alla sostenibilità. Nonostante gli sforzi internazionali sotto l'UNFCCC, inclusi l'Accordo di Parigi, abbiano concentrato l’attenzione su mitigazione, adattamento e finanziamento, la dimensione culturale è stata in gran parte trascurata. Tuttavia, negli ultimi anni, è emerso un crescente riconoscimento dell'importanza della cultura nell'affrontare la crisi climatica. Nel 2019, sostenitori delle arti, della cultura e delle istituzioni del hanno creato il Climate Heritage Network, un'alleanza volta a integrare la cultura nell'azione climatica. Questo movimento ha guadagnato slancio durante la COP28 a Dubai, dove è stato istituito il "Gruppo di Amici dell'Azione Climatica Basata sulla Cultura." Nonostante tali progressi, è chiaro che sono necessarie ulteriori ricerche e azioni di sensibilizzazione per garantire che il patrimonio culturale rimanga centrale nelle politiche climatiche. Questa tesi contribuisce a tale sforzo focalizzandosi sulle Isole del Pacifico, in particolare sulle Hawai’i, dove le conoscenze tradizionali sono state applicate con successo per l'adattamento climatico. Il primo caso studio analiza i Viaggi di Hōkūle'a, evidenziando la rinascita della navigazione polinesiana come mezzo per promuovere la tutela ambientale e preservare il patrimonio culturale. Il secondo caso studio esplora la scienza indigena, con particolare attenzione a una pratica tradizionale hawaiana di gestione del territorio che offre un approccio olistico alla sostenibilità delle risorse. Questo elaborato presenta iniziative internazionali e casi rilevanti dell'area per dimostrare che il patrimonio culturale immateriale, incarnato nelle Conoscenze Ecologiche Tradizionali, riveste un ruolo fondamentale nel rafforzare la resilienza climatica e la sostenibilità. L'obiettivo è fornire lezioni preziose per le strategie globali di adattamento climatico, supportate dal quadro del Global Goal on Adaptation, dai risultati della COP28 e dalle raccomandazioni dell'IPCC.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1087592_tesidelaureamagistralejppt-agic-fv.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113146