The theme addressed by this thesis concerns the role of behavioral economics through nudge techniques in the creation of public policies by institutions. In addition to providing a general and introductory overview of nudge, the analysis begins with the experience of the BIT (Behavioural Insights Team) within the UK context, a frequent protagonist in the formulation and implementation of public policies. Furthermore, the focus of the analysis will primarily be on the PNRR in the Italian context. This plan proposes a series of broad objectives shared at the European level, where effective nudging policies could be implemented.

Il tema affrontato dalla seguente tesi riguarda il ruolo dell'economia comportamentale attraverso tecniche di nudge nella creazione di politiche pubbliche da parte delle istituzioni. Oltre a dare una panoramica generale ed introduttiva sul nudge, l'analisi parte dall'esperienza del BIT (Behavioural Insights Team) all'interno del contesto UK protagonista frequente nella formulazione e implementazione di politiche pubbliche. Inoltre il focus dell'analisi sarà principalmente sul PNRR nel contesto italiano. Questo piano propone una serie di obbiettivi di ampio respiro condivisi a livello europeo, dove si potrebbero implementare politiche di nudging efficaci.

Behavioural Economics and Policy Making: l'impatto del nudge sul PNRR e Politiche Pubbliche Europee

ARROBBIO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Il tema affrontato dalla seguente tesi riguarda il ruolo dell'economia comportamentale attraverso tecniche di nudge nella creazione di politiche pubbliche da parte delle istituzioni. Oltre a dare una panoramica generale ed introduttiva sul nudge, l'analisi parte dall'esperienza del BIT (Behavioural Insights Team) all'interno del contesto UK protagonista frequente nella formulazione e implementazione di politiche pubbliche. Inoltre il focus dell'analisi sarà principalmente sul PNRR nel contesto italiano. Questo piano propone una serie di obbiettivi di ampio respiro condivisi a livello europeo, dove si potrebbero implementare politiche di nudging efficaci.
ITA
The theme addressed by this thesis concerns the role of behavioral economics through nudge techniques in the creation of public policies by institutions. In addition to providing a general and introductory overview of nudge, the analysis begins with the experience of the BIT (Behavioural Insights Team) within the UK context, a frequent protagonist in the formulation and implementation of public policies. Furthermore, the focus of the analysis will primarily be on the PNRR in the Italian context. This plan proposes a series of broad objectives shared at the European level, where effective nudging policies could be implemented.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
984374_tesialessandroarrobbio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113126