Introduzione:L'uso del Placebo in molti paesi europei non è più un tabù, questo lo dimostrano i dati ottenuti da differenti studi analizzati i quali evidenziano come molti professionisti della salute come medici, infermieri - soprattutto nel Nord Europa ¿ dopo un 'attenta valutazione del paziente , delle problematiche riferite e della terapia già prescritta scelgano di somministrare ai loro assistiti sostanze considerate placebo o farmacologicamente attive ma a dosi tali da non creare alcun effetto sulla salute fisica e psichica del paziente come trattamento di prima scelta per sintomi quali dolore, ansia, insonnia. Questo studio propone di prendere in esame la pratica e la deontologia infermieristica circa la somministrazione di placebo, analizzando dapprima cosa significa Placebo, chi e cosa definisce e regola la deontologia infermieristica per concludere infine dimostrando lacune e differenze presenti nella gestione di questo ancora poco conosciuto farmaco-non-farmaco nella Nostra attuale realtà clinica attraverso l'analisi degli studi inclusi in questi elaborato

Infermieri e somministrazione di Placebo. Ermeneutica Clinica o Illecito Deontologico?

LENA, LUNA DOMENICA
2014/2015

Abstract

Introduzione:L'uso del Placebo in molti paesi europei non è più un tabù, questo lo dimostrano i dati ottenuti da differenti studi analizzati i quali evidenziano come molti professionisti della salute come medici, infermieri - soprattutto nel Nord Europa ¿ dopo un 'attenta valutazione del paziente , delle problematiche riferite e della terapia già prescritta scelgano di somministrare ai loro assistiti sostanze considerate placebo o farmacologicamente attive ma a dosi tali da non creare alcun effetto sulla salute fisica e psichica del paziente come trattamento di prima scelta per sintomi quali dolore, ansia, insonnia. Questo studio propone di prendere in esame la pratica e la deontologia infermieristica circa la somministrazione di placebo, analizzando dapprima cosa significa Placebo, chi e cosa definisce e regola la deontologia infermieristica per concludere infine dimostrando lacune e differenze presenti nella gestione di questo ancora poco conosciuto farmaco-non-farmaco nella Nostra attuale realtà clinica attraverso l'analisi degli studi inclusi in questi elaborato
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740996_tuttalastesura.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11311