L'espressione "Questione Meridionale" esprime l'insieme dei problemi presenti nel Mezzogiorno d'Italia dal 1861, data dell'unificazione d'Italia. Gramsci nasce in Sardegna nel 1891, dunque ha la possibilità di osservare quella che è la situazione nel Mezzogiorno a seguito dell'unificazione italiana. Quello che osserva il filosofo sardo è un livello di sviluppo economico più basso, un diverso e più arretrato sistema di relazioni sociali e, infine, un più debole svolgimento di molti e importanti aspetti della vita civile del Mezzogiorno d'Italia rispetto alle regioni del Nord. Quella che osserva Gramsci alla fine dell'Ottocento è, purtroppo, una situazione ancora attuale. Gramsci, a questo proposito, approfondisce il concetto di Egemonia, ovvero la supremazia della classe egemone su quella dei contadini del Sud che identifica nella classe dei "Subalterni".
Gramsci e la Questione meridionale
MORLEO, LUDOVICA
2023/2024
Abstract
L'espressione "Questione Meridionale" esprime l'insieme dei problemi presenti nel Mezzogiorno d'Italia dal 1861, data dell'unificazione d'Italia. Gramsci nasce in Sardegna nel 1891, dunque ha la possibilità di osservare quella che è la situazione nel Mezzogiorno a seguito dell'unificazione italiana. Quello che osserva il filosofo sardo è un livello di sviluppo economico più basso, un diverso e più arretrato sistema di relazioni sociali e, infine, un più debole svolgimento di molti e importanti aspetti della vita civile del Mezzogiorno d'Italia rispetto alle regioni del Nord. Quella che osserva Gramsci alla fine dell'Ottocento è, purtroppo, una situazione ancora attuale. Gramsci, a questo proposito, approfondisce il concetto di Egemonia, ovvero la supremazia della classe egemone su quella dei contadini del Sud che identifica nella classe dei "Subalterni".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1026375_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
917.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113097