Il plurilinguismo come esposizione di sè e del rapporto con le lingue in un ambiente di apprendimento. La valorizzazione e il mantenimento delle lingue immigrate come obiettivo dell'azione formativa e i diversi effetti sul piano individuale e sociale. Se adeguatamente valorizzato può contribuire a formare cittadini consapevoli e competenti in un mondo sempre più interconnesso.
IL PLURILINGUISMO FORMATIVO
CASTELLI, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il plurilinguismo come esposizione di sè e del rapporto con le lingue in un ambiente di apprendimento. La valorizzazione e il mantenimento delle lingue immigrate come obiettivo dell'azione formativa e i diversi effetti sul piano individuale e sociale. Se adeguatamente valorizzato può contribuire a formare cittadini consapevoli e competenti in un mondo sempre più interconnesso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919048_tesidilaurea-giuliacastelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
664.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
664.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113096