The aim of this thesis is to outline the general characteristics of the legislation, affecting the Italian transposition of the EU Directive n. 2022/2523, concerning the global minimum tax, that is the new minimum taxation on business income with a rate set at 15 percent, regarding multinationals that earn profits that exceed 750 million euros in at least two of the four fiscal years preceding the year being audited. In a general framework of post-pandemic economic recovery, where the development of the digital economy seems to have definitively overcome the previous old economy system, the global minimum taxation seems to be very helpful for the recovery of tax revenue, thanks to the fight against tax avoidance and the disincentive for companies to move their capital to tax havens. Since the subject is very recent, it has not yet been able to demonstrate its power. Throughout these pages, we will therefore study its objectives and the future predictions of the GMT, through the analysis of the legislative transposition process and of the crucial and most critical aspects of the discipline, with a brief initial focus on the European directive.
Questa Tesi si propone di delineare i caratteri generali della normativa inerente al recepimento italiano della Direttiva 2022/2523 UE a riguardo della global minimum tax, la nuova tassazione minima sui redditi di impresa con aliquota fissata al 15 per cento, rivolta alle multinazionali che conseguano profitti superiori ai 750 milioni di euro in almeno due dei quattro esercizi fiscali precedenti l’esercizio sottoposto a verifica. In un quadro generale di ripresa economica post-pandemico, dove lo sviluppo della digital economy sembra far crollare definitivamente le basi del precedente sistema basato sulla old economy, la global minimum tax si prospetta essere un tassello importante per il recupero di gettito fiscale attraverso la lotta all’elusione fiscale e il disincentivo per le imprese a spostare capitali verso i paradisi fiscali. Si prospetta ma non si è certi, in quanto la disciplina, essendo molto recente, non ha ancora potuto dimostrare il suo effettivo impatto. Nel corso di queste pagine si andrà dunque a studiare gli obiettivi presenti e le aspettative per il futuro della GMT, attraverso l’analisi del processo legislativo di recepimento, dei punti fondamentali e di quelli più critici della disciplina, con un breve focus iniziale sulla direttiva europea.
attuazione italiana della global minimum tax
TONDA, MIRIANA
2023/2024
Abstract
Questa Tesi si propone di delineare i caratteri generali della normativa inerente al recepimento italiano della Direttiva 2022/2523 UE a riguardo della global minimum tax, la nuova tassazione minima sui redditi di impresa con aliquota fissata al 15 per cento, rivolta alle multinazionali che conseguano profitti superiori ai 750 milioni di euro in almeno due dei quattro esercizi fiscali precedenti l’esercizio sottoposto a verifica. In un quadro generale di ripresa economica post-pandemico, dove lo sviluppo della digital economy sembra far crollare definitivamente le basi del precedente sistema basato sulla old economy, la global minimum tax si prospetta essere un tassello importante per il recupero di gettito fiscale attraverso la lotta all’elusione fiscale e il disincentivo per le imprese a spostare capitali verso i paradisi fiscali. Si prospetta ma non si è certi, in quanto la disciplina, essendo molto recente, non ha ancora potuto dimostrare il suo effettivo impatto. Nel corso di queste pagine si andrà dunque a studiare gli obiettivi presenti e le aspettative per il futuro della GMT, attraverso l’analisi del processo legislativo di recepimento, dei punti fondamentali e di quelli più critici della disciplina, con un breve focus iniziale sulla direttiva europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
991699_attuazioneitalianadellaglobalminimumtax.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
800.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
800.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113088