L’abuso sui minori non è un fenomeno moderno, infatti è presente a livello globale fin dai tempi più antichi; colpisce indistintamente tutte le fasce di età compresa quella della primissima infanzia (fascia 0-3 anni). Nel corso della storia si è cercato sempre più di garantire diritti e protezione a favore dei minori. La letteratura descrive forme diverse di abuso che comportano la compromissione dello sviluppo tipico del minore: abuso sessuale, psicologico, fisico e trascuratezza. Nella dissertazione sono descritte le varie tipologie di violenza e sono messe in luce le conseguenze psicologiche, emotive e comportamentali che possono colpire il minore abusato, favorendo l’insorgenza di problematiche nella relazione di attaccamento e, più in generale, a livello relazionale; pertanto risulta indispensabile la conoscenza di questa realtà in modo da intervenire prontamente per prevenire il peggioramento delle conseguenze. La scarsa conoscenza dell’argomento da parte delle figure che circondano il bambino rende difficile il riconoscimento delle red flags per attuare un piano di intervento, per tale motivo è indispensabile un’educazione e una sensibilizzazione della popolazione riguardo a questa tematica al fine di promuovere una cultura di rispetto e protezione nei confronti dei minori per garantire loro un futuro migliore e più sicuro.

Bambine e bambini maltrattati: radici e conseguenze del maltrattamento sui minori

MAURO, NOEMI
2023/2024

Abstract

L’abuso sui minori non è un fenomeno moderno, infatti è presente a livello globale fin dai tempi più antichi; colpisce indistintamente tutte le fasce di età compresa quella della primissima infanzia (fascia 0-3 anni). Nel corso della storia si è cercato sempre più di garantire diritti e protezione a favore dei minori. La letteratura descrive forme diverse di abuso che comportano la compromissione dello sviluppo tipico del minore: abuso sessuale, psicologico, fisico e trascuratezza. Nella dissertazione sono descritte le varie tipologie di violenza e sono messe in luce le conseguenze psicologiche, emotive e comportamentali che possono colpire il minore abusato, favorendo l’insorgenza di problematiche nella relazione di attaccamento e, più in generale, a livello relazionale; pertanto risulta indispensabile la conoscenza di questa realtà in modo da intervenire prontamente per prevenire il peggioramento delle conseguenze. La scarsa conoscenza dell’argomento da parte delle figure che circondano il bambino rende difficile il riconoscimento delle red flags per attuare un piano di intervento, per tale motivo è indispensabile un’educazione e una sensibilizzazione della popolazione riguardo a questa tematica al fine di promuovere una cultura di rispetto e protezione nei confronti dei minori per garantire loro un futuro migliore e più sicuro.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963682_tesimauronoemibambineebambinimaltrattatiradicieconseguenzedelmaltrattamentosuiminori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113084