Questa tesi esplora l'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle aziende, con particolare attenzione al marketing non convenzionale e all'e-commerce, analizzando casi pratici significativi. Il lavoro si sviluppa attraverso cinque capitoli principali. Il primo capitolo offre una panoramica sulle origini dell'AI, tracciando il suo sviluppo fino ai giorni nostri. Vengono esaminati contributi fondamentali, come quelli di Judea Pearl, le reti neurali e il machine learning, che hanno gettato le basi per le applicazioni moderne dell'AI. Il secondo capitolo analizza come le aziende stiano integrando sempre più l'AI nei loro processi. Viene discussa la trasformazione strategica e operativa delle imprese che adottano tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e l'innovazione. Il terzo capitolo si concentra sul marketing non convenzionale, esplorando come l'AI stia rivoluzionando questo settore. Un caso di studio rilevante è il "Whopper Deour" di Burger King, che utilizza tecniche avanzate di geofencing e AI per attrarre clienti dai concorrenti. Il quarto capitolo esamina l'uso dei chatbot, con particolare riferimento a ChatGPT di OpenAI e il progetto Re:scam, che utilizza chatbot per contrastare le truffe via email. Viene presentata l’evoluzione dei chatbot, il contributo di Alan Turing e l’impatto che i chatbot hanno con il servizio clienti e con l’efficienza delle aziende. Il quinto capitolo si dedica all'AI nell'e-commerce, evidenziando il caso di Sephora, che utilizza l'intelligenza artificiale per personalizzare l'esperienza d'acquisto dei clienti, ottimizzare le raccomandazioni di prodotto e migliorare la gestione dell'inventario. Infine, le conclusioni evidenziando l'importanza crescente dell'AI nelle strategie aziendali moderne. Vengono discusse le implicazioni future e le potenziali evoluzioni dell'intelligenza artificiale nel contesto del marketing non convenzionale e dell'e-commerce, (suggerendo ulteriori aree di ricerca e applicazione).
Aziende artificialmente intelligenti: l’intelligenza artificiale applicata al marketing non convenzionale e all’e-commerce
DI NORCIA, SIMONE
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle aziende, con particolare attenzione al marketing non convenzionale e all'e-commerce, analizzando casi pratici significativi. Il lavoro si sviluppa attraverso cinque capitoli principali. Il primo capitolo offre una panoramica sulle origini dell'AI, tracciando il suo sviluppo fino ai giorni nostri. Vengono esaminati contributi fondamentali, come quelli di Judea Pearl, le reti neurali e il machine learning, che hanno gettato le basi per le applicazioni moderne dell'AI. Il secondo capitolo analizza come le aziende stiano integrando sempre più l'AI nei loro processi. Viene discussa la trasformazione strategica e operativa delle imprese che adottano tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e l'innovazione. Il terzo capitolo si concentra sul marketing non convenzionale, esplorando come l'AI stia rivoluzionando questo settore. Un caso di studio rilevante è il "Whopper Deour" di Burger King, che utilizza tecniche avanzate di geofencing e AI per attrarre clienti dai concorrenti. Il quarto capitolo esamina l'uso dei chatbot, con particolare riferimento a ChatGPT di OpenAI e il progetto Re:scam, che utilizza chatbot per contrastare le truffe via email. Viene presentata l’evoluzione dei chatbot, il contributo di Alan Turing e l’impatto che i chatbot hanno con il servizio clienti e con l’efficienza delle aziende. Il quinto capitolo si dedica all'AI nell'e-commerce, evidenziando il caso di Sephora, che utilizza l'intelligenza artificiale per personalizzare l'esperienza d'acquisto dei clienti, ottimizzare le raccomandazioni di prodotto e migliorare la gestione dell'inventario. Infine, le conclusioni evidenziando l'importanza crescente dell'AI nelle strategie aziendali moderne. Vengono discusse le implicazioni future e le potenziali evoluzioni dell'intelligenza artificiale nel contesto del marketing non convenzionale e dell'e-commerce, (suggerendo ulteriori aree di ricerca e applicazione).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
958698_tesi_simone_di_norcia-958698.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113065