Il lavoro presenta alcuni temi centrali per comprendere il ruolo della società occidentale nella gestione della morte, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri, identificando alcune differenze che intercorrono tra il passato e la contemporaneità. Ampio spazio viene riservato, nel primo capitolo, all'analisi storica condotta da Philippe Ariès e, nel secondo capitolo, alla discussione delle caratteristiche che ha assunto la morte dopo gli anni 50 del '900. Nell'ultima parte, vengono approfondite le riflessioni sul tema che diversi studiosi delle scienze sociali hanno proposto per contribuire al dibattito pubblico sul fine vita.
La gestione della morte nella società occidentale
BERGERO, MARTINA
2023/2024
Abstract
Il lavoro presenta alcuni temi centrali per comprendere il ruolo della società occidentale nella gestione della morte, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri, identificando alcune differenze che intercorrono tra il passato e la contemporaneità. Ampio spazio viene riservato, nel primo capitolo, all'analisi storica condotta da Philippe Ariès e, nel secondo capitolo, alla discussione delle caratteristiche che ha assunto la morte dopo gli anni 50 del '900. Nell'ultima parte, vengono approfondite le riflessioni sul tema che diversi studiosi delle scienze sociali hanno proposto per contribuire al dibattito pubblico sul fine vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025083_bergero_elaborato_finale_triennale_psicologia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
471.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113064