La tecnologia alla base dei Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (c.d. droni) si è rapidamente evoluta negli ultimi anni ed è pronta per trasformarsi, passando dall'essere impiegata esclusivamente per applicazioni militari a diventare una nuova tecnologia affidabile anche per uso civile e commerciale. I mezzi a pilotaggio remoto costituiscono oggi una forte innovazione nello scenario dell'aviazione civile e pongono notevoli sfide al sistema normativo, nell'individuazione di regole adeguate a fornire da un lato le necessarie garanzie di sicurezza ai cittadini che si servono del trasporto aereo e dall'altro certezze nell'uso di tali mezzi per gli operatori economici che intendono farne uso. La diversificazione dei processi produttivi e la sempre più frequente delocalizzazione dell'attività dell'impresa, conduce l'imprenditore a procurarsi i beni o i servizi necessari per la sua attività di produzione nell'ambito di un mercato non sono nazionale, ma anche internazionale. Quale legge verrà applicata al contratto internazionale di subfornitura relativo ai Sistemi aerei a pilotaggio remoto? In questo lavoro abbiamo cercato di esaminare la situazione attuale e di capire la normativa da applicare ai contratti sopra menzionati.

I contratti transnazionali di subfornitura relativi ai sistemi aerei a pilotaggio remoto (c.d. droni)

SAPONARA PIROGAN, GEANINA
2014/2015

Abstract

La tecnologia alla base dei Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (c.d. droni) si è rapidamente evoluta negli ultimi anni ed è pronta per trasformarsi, passando dall'essere impiegata esclusivamente per applicazioni militari a diventare una nuova tecnologia affidabile anche per uso civile e commerciale. I mezzi a pilotaggio remoto costituiscono oggi una forte innovazione nello scenario dell'aviazione civile e pongono notevoli sfide al sistema normativo, nell'individuazione di regole adeguate a fornire da un lato le necessarie garanzie di sicurezza ai cittadini che si servono del trasporto aereo e dall'altro certezze nell'uso di tali mezzi per gli operatori economici che intendono farne uso. La diversificazione dei processi produttivi e la sempre più frequente delocalizzazione dell'attività dell'impresa, conduce l'imprenditore a procurarsi i beni o i servizi necessari per la sua attività di produzione nell'ambito di un mercato non sono nazionale, ma anche internazionale. Quale legge verrà applicata al contratto internazionale di subfornitura relativo ai Sistemi aerei a pilotaggio remoto? In questo lavoro abbiamo cercato di esaminare la situazione attuale e di capire la normativa da applicare ai contratti sopra menzionati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
289211A_allegato3-convenzionedivienna.pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 147.07 kB
Formato Unknown
147.07 kB Unknown
289211_tesigiurisprudenza_g.saponara_29.09.15.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11306