La tesi offre un'analisi sul drop out sportivo, cioè l'abbandono dell'attività sportiva in età adolescenziale. Si concentra in particolare sul ruolo dell'allenatore: l'importanza che ha il suo rapporto con l'atleta e in che modo il suo compito incide sul drop out. Si evidenzia il motivo del perché questo fenomeno sia prevalente durante il periodo adolescenziale, soffermandosi sui cambiamenti psicologici e fisiologici che colpiscono un ragazzo adolescente. Nell'ultimo capitolo vengono proposti dei metodi per prevenire il drop out: le strategie che potrebbero usare gli allenatori; l'implemento di programmi di mental training e il coinvolgimento di fattori esterni come la scuola e la famiglia.
Il ruolo dell'allenatore nel drop out sportivo: un'analisi dell'influenza e delle strategie per contrastarlo
ESPOSITO, CAROLA RITA
2023/2024
Abstract
La tesi offre un'analisi sul drop out sportivo, cioè l'abbandono dell'attività sportiva in età adolescenziale. Si concentra in particolare sul ruolo dell'allenatore: l'importanza che ha il suo rapporto con l'atleta e in che modo il suo compito incide sul drop out. Si evidenzia il motivo del perché questo fenomeno sia prevalente durante il periodo adolescenziale, soffermandosi sui cambiamenti psicologici e fisiologici che colpiscono un ragazzo adolescente. Nell'ultimo capitolo vengono proposti dei metodi per prevenire il drop out: le strategie che potrebbero usare gli allenatori; l'implemento di programmi di mental training e il coinvolgimento di fattori esterni come la scuola e la famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1029648_tesidropout.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/113057