This paper offers an analysis of the project Percorsi, created by the Association Articolo 10 ETS, an entity that has been working in the field of migration for ten years offering support and planning aimed at the autonomy of women and families of foreign origin. In 2016, the Association Articolo 10 ETS questioned how to get in touch with people from distant realities, both geographically and culturally, with the aim of devising an adequate educational intervention to integrate the support offered, with the aim of facilitating and implementing the process of social cohesion. With this intent, the project Percorsi was born. The aim of this project is to promote the role of culture as an essential component for the development of cultural diversity and intercultural dialogue, by promoting the process of social inclusion. The project involves the participation of women of foreign origin and Italian women, in order to produce a concrete cultural exchange going to work on prejudices and stereotypes that prevent cohesion. This path includes participation in a series of meetings of cultural nature in museums, institutions and associations consisting of guided tours and/ or practical workshops, through the conduction of cultural operators and an intercultural mediator of Nigerian origin. The idea develops around the theme of Rights and Duties, taking as a starting point the concepts of conflict and war, topics well known and shared by both foreign participants and the country in which they are currently living. This paper has two aims. On the one hand, it intends to assess the impact that the project Percorsi has in the process of integration of foreign women involved. On the other hand, the aim is to understand and analyze how Pathways allow the strengthening of fundamental skills and abilities to achieve and consolidate the autonomy of participants. In order to analyze this phenomenon, a research was started by the administration of five written questionnaires and the collection of suggestions and observations emerged from the participants during the various activities proposed.

Il presente elaborato offre un’analisi del progetto Percorsi, ideato dall’Associazione Articolo 10 ETS, ente che lavora nel campo della migrazione da dieci anni offrendo sostegno e progettualità volte all’autonomia di donne e famiglie di origine straniera. Nel 2016, l’Associazione Articolo 10 ETS si è interrogata su come entrare in contatto con persone provenienti da realtà lontane, sia a livello geografico che culturale, con il fine di ideare un intervento educativo adeguato volto a integrare i sostegni offerti, con lo scopo di agevolare e implementare il processo di coesione sociale. Con tale intento nasce il progetto Percorsi. Mediante tale progetto si intende promuovere il ruolo della Cultura quale componente essenziale per lo sviluppo della diversità culturale e del dialogo interculturale, favorendo il processo di inclusione sociale. Il progetto prevede la partecipazione di donne di origine straniera e donne italiane, al fine di produrre un concreto scambio culturale andando a lavorare su pregiudizi e stereotipi che impediscono la coesione. Tale percorso prevede la partecipazione a una serie di incontri di natura culturale presso musei, enti e associazioni costituiti da visite guidate e/o laboratori pratici, attraverso la conduzione da parte di operatori culturali e di una mediatrice interculturale di origine nigeriana. L’idea si sviluppa intorno al tema dei Diritti e Doveri, prendendo come punto di partenza i concetti di conflitto e guerra, argomenti ben conosciuti e condivisi sia dalle partecipanti straniere che dal paese in cui stanno vivendo attualmente. Il presente elaborato ha un duplice scopo. Da un lato intende valutare l’impatto che il progetto Percorsi ha nel processo di integrazione delle donne straniere coinvolte. Dall’altro si pone l’obiettivo di comprendere e analizzare come Percorsi consenta il potenziamento delle competenze e capacità fondamentali per il raggiungimento e consolidamento dell’autonomia delle partecipanti. Al fine di analizzare tale fenomeno, è stata avviata una ricerca mediante la somministrazione di cinque questionari scritti e la raccolta delle suggestioni e osservazioni emerse dalle partecipanti durante le diverse attività proposte.

La cultura quale strumento di integrazione. Analisi del progetto "Percorsi"

SARTORIO, GIULIA MARIA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato offre un’analisi del progetto Percorsi, ideato dall’Associazione Articolo 10 ETS, ente che lavora nel campo della migrazione da dieci anni offrendo sostegno e progettualità volte all’autonomia di donne e famiglie di origine straniera. Nel 2016, l’Associazione Articolo 10 ETS si è interrogata su come entrare in contatto con persone provenienti da realtà lontane, sia a livello geografico che culturale, con il fine di ideare un intervento educativo adeguato volto a integrare i sostegni offerti, con lo scopo di agevolare e implementare il processo di coesione sociale. Con tale intento nasce il progetto Percorsi. Mediante tale progetto si intende promuovere il ruolo della Cultura quale componente essenziale per lo sviluppo della diversità culturale e del dialogo interculturale, favorendo il processo di inclusione sociale. Il progetto prevede la partecipazione di donne di origine straniera e donne italiane, al fine di produrre un concreto scambio culturale andando a lavorare su pregiudizi e stereotipi che impediscono la coesione. Tale percorso prevede la partecipazione a una serie di incontri di natura culturale presso musei, enti e associazioni costituiti da visite guidate e/o laboratori pratici, attraverso la conduzione da parte di operatori culturali e di una mediatrice interculturale di origine nigeriana. L’idea si sviluppa intorno al tema dei Diritti e Doveri, prendendo come punto di partenza i concetti di conflitto e guerra, argomenti ben conosciuti e condivisi sia dalle partecipanti straniere che dal paese in cui stanno vivendo attualmente. Il presente elaborato ha un duplice scopo. Da un lato intende valutare l’impatto che il progetto Percorsi ha nel processo di integrazione delle donne straniere coinvolte. Dall’altro si pone l’obiettivo di comprendere e analizzare come Percorsi consenta il potenziamento delle competenze e capacità fondamentali per il raggiungimento e consolidamento dell’autonomia delle partecipanti. Al fine di analizzare tale fenomeno, è stata avviata una ricerca mediante la somministrazione di cinque questionari scritti e la raccolta delle suggestioni e osservazioni emerse dalle partecipanti durante le diverse attività proposte.
ITA
This paper offers an analysis of the project Percorsi, created by the Association Articolo 10 ETS, an entity that has been working in the field of migration for ten years offering support and planning aimed at the autonomy of women and families of foreign origin. In 2016, the Association Articolo 10 ETS questioned how to get in touch with people from distant realities, both geographically and culturally, with the aim of devising an adequate educational intervention to integrate the support offered, with the aim of facilitating and implementing the process of social cohesion. With this intent, the project Percorsi was born. The aim of this project is to promote the role of culture as an essential component for the development of cultural diversity and intercultural dialogue, by promoting the process of social inclusion. The project involves the participation of women of foreign origin and Italian women, in order to produce a concrete cultural exchange going to work on prejudices and stereotypes that prevent cohesion. This path includes participation in a series of meetings of cultural nature in museums, institutions and associations consisting of guided tours and/ or practical workshops, through the conduction of cultural operators and an intercultural mediator of Nigerian origin. The idea develops around the theme of Rights and Duties, taking as a starting point the concepts of conflict and war, topics well known and shared by both foreign participants and the country in which they are currently living. This paper has two aims. On the one hand, it intends to assess the impact that the project Percorsi has in the process of integration of foreign women involved. On the other hand, the aim is to understand and analyze how Pathways allow the strengthening of fundamental skills and abilities to achieve and consolidate the autonomy of participants. In order to analyze this phenomenon, a research was started by the administration of five written questionnaires and the collection of suggestions and observations emerged from the participants during the various activities proposed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812025_laculturaqualestrumentodiintegrazione.analisidelprogettopercorsi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113055