Lo scopo principale della dissertazione è quello di esaminare, a livello antropologico, la storia dell’infanzia, periodo di vita in cui, in passato, non è sempre stata data una tale importanza come al giorno d’oggi. Il concetto di infanzia è cambiato nel corso del tempo e ne sono atto determinante le fasi della transizione demografica. Lo studio ha l’obiettivo di confrontare l’idea di famiglia del passato con quella dei giorni nostri. Inoltre, si vuole porre l’attenzione su come viene considerata l’infanzia nelle diverse culture, in cui sono presenti rituali, riti di passaggio e particolari tradizioni differenti tra loro; in modo da comparare analogie e differenze del tempo e delle varie culture prese in esame, per approfondire le conoscenze sulle tecniche di inclusione culturale. In antropologia viene data una grande importanza al ruolo della famiglia e con essa, dei bambini, secondo cui le differenti culture concettualizzano questa fase in cui i bambini dipendono dai genitori, concentrandosi sulla relazione adulto-bambino.

STORIE DELL'INFANZIA: cambiamenti e variabilità culturale dell'idea di infanzia

PERLO, SIMONA
2023/2024

Abstract

Lo scopo principale della dissertazione è quello di esaminare, a livello antropologico, la storia dell’infanzia, periodo di vita in cui, in passato, non è sempre stata data una tale importanza come al giorno d’oggi. Il concetto di infanzia è cambiato nel corso del tempo e ne sono atto determinante le fasi della transizione demografica. Lo studio ha l’obiettivo di confrontare l’idea di famiglia del passato con quella dei giorni nostri. Inoltre, si vuole porre l’attenzione su come viene considerata l’infanzia nelle diverse culture, in cui sono presenti rituali, riti di passaggio e particolari tradizioni differenti tra loro; in modo da comparare analogie e differenze del tempo e delle varie culture prese in esame, per approfondire le conoscenze sulle tecniche di inclusione culturale. In antropologia viene data una grande importanza al ruolo della famiglia e con essa, dei bambini, secondo cui le differenti culture concettualizzano questa fase in cui i bambini dipendono dai genitori, concentrandosi sulla relazione adulto-bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959211_tesilaureatriennalesimonaperlo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/113015