Questo elaborato si propone di analizzare le conseguenze dell'abuso sessuale a danno di un minore. In una prima parte, attraverso la teoria dell'attaccamento, mette in evidenza il modello di attaccamento sviluppato dal bambino, il fenomeno dell'attaccamento traumatico e della dissociazione e si concentra sulla trasmissione transgenerazionale del comportamento d'abuso. Una seconda parte è, invece, dedicata ad una lettura neurobiologica dell'attaccamento e delle conseguenze del fallimento dell'attaccamento sicuro nel caso dell'abuso sessuale. Viene, infine, presentata la terapia sensomotoria come tecnica di intervento incentrata sul corpo per la cura dei soggetti traumatizzati.

Attaccamenti traumatici e neurobiologia dell'attaccamento: la terapia sensomotoria per il trattamento dell'abuso sessuale precoce nell'adulto.

CERRUTI, IVANA RELINA
2014/2015

Abstract

Questo elaborato si propone di analizzare le conseguenze dell'abuso sessuale a danno di un minore. In una prima parte, attraverso la teoria dell'attaccamento, mette in evidenza il modello di attaccamento sviluppato dal bambino, il fenomeno dell'attaccamento traumatico e della dissociazione e si concentra sulla trasmissione transgenerazionale del comportamento d'abuso. Una seconda parte è, invece, dedicata ad una lettura neurobiologica dell'attaccamento e delle conseguenze del fallimento dell'attaccamento sicuro nel caso dell'abuso sessuale. Viene, infine, presentata la terapia sensomotoria come tecnica di intervento incentrata sul corpo per la cura dei soggetti traumatizzati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704856_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11298