Questa tesi si focalizza sugli aspetti della Negligenza Spaziale Unilaterale, una sindrome neuropsicologica che consiste in un disturbo dell'attenzione e consapevolezza spaziale. Il sintomo maggiore è un deficit di consapevolezza dello spazio opposto all'emisfero cerebrale lesionato (tipicamente il destro). Oggi esistono molte tecniche utilizzate nella riabilitazione del neglect, quella che sembra essere una delle più promettenti è la stimolazione prismatica. Tramite l'esposizione di occhiali prismatici è possibile indurre un bias simile a quello del neglect, in soggetti normali. Questa tecnica non invasiva, può fornire informazioni utili sui meccanismi sottostanti alla base dei disturbi di NSU

Influenza dell'adattamento prismatico sulla percezione visuo-spaziale in partecipanti sani

VERONESE, ROSSELLA
2009/2010

Abstract

Questa tesi si focalizza sugli aspetti della Negligenza Spaziale Unilaterale, una sindrome neuropsicologica che consiste in un disturbo dell'attenzione e consapevolezza spaziale. Il sintomo maggiore è un deficit di consapevolezza dello spazio opposto all'emisfero cerebrale lesionato (tipicamente il destro). Oggi esistono molte tecniche utilizzate nella riabilitazione del neglect, quella che sembra essere una delle più promettenti è la stimolazione prismatica. Tramite l'esposizione di occhiali prismatici è possibile indurre un bias simile a quello del neglect, in soggetti normali. Questa tecnica non invasiva, può fornire informazioni utili sui meccanismi sottostanti alla base dei disturbi di NSU
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324064_tesi-veroneserossella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 501.68 kB
Formato Adobe PDF
501.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112949