Esame dei rapporti che il poeta Guido Gozzano ebbe con la tradizione popolare della sua terra natale. In particolare, lo studio prende in esame le evidenti interconnessioni tra alcune poesie e canzoni popolari piemontesi e le opere di Gozzano, sia in versi che in prosa. Per le poesie, lo studio analizza maggiormente: La Via del Rifugio, La Notte Santa, L'Ultima Rinunzia, Carolina di Savoia, La Signorina Felicita; per le prose, Torino d'altri tempi, La Marchesa di Cavour.

"Non è morto chi rivive nel canto". Guido Gozzano e la canzone popolare piemontese.

CAVALLO, GIORGIO ENRICO
2010/2011

Abstract

Esame dei rapporti che il poeta Guido Gozzano ebbe con la tradizione popolare della sua terra natale. In particolare, lo studio prende in esame le evidenti interconnessioni tra alcune poesie e canzoni popolari piemontesi e le opere di Gozzano, sia in versi che in prosa. Per le poesie, lo studio analizza maggiormente: La Via del Rifugio, La Notte Santa, L'Ultima Rinunzia, Carolina di Savoia, La Signorina Felicita; per le prose, Torino d'altri tempi, La Marchesa di Cavour.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701908_tesigozzanononemortochirivivenelcanto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 461.7 kB
Formato Adobe PDF
461.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112934