Il presente lavoro ha analizzato l'evoluzione qualitativa e quantitativa avvenuta a seguito del recepimento della direttiva europea 2011/61/UE (AIFMD) da parte dei principali Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna). I primi due capitolo sono stati dedicati ai mutamenti legislativi e fiscali adottati da ogni singolo Stato. Il terzo capitolo è dedicato alla determinazione del rendimento atteso, attraverso l'utilizzo del CAPM, dei fondi immobiliari quotati italiani. Infine, il quarto capitolo analizza le attese macroeconomiche in materia di fondi immobiliari.

Evoluzione qualitativa e quantitativa dei fondi comuni di investimento nei principali Paesi europei

CARDARELLI, DANIELE
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro ha analizzato l'evoluzione qualitativa e quantitativa avvenuta a seguito del recepimento della direttiva europea 2011/61/UE (AIFMD) da parte dei principali Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna). I primi due capitolo sono stati dedicati ai mutamenti legislativi e fiscali adottati da ogni singolo Stato. Il terzo capitolo è dedicato alla determinazione del rendimento atteso, attraverso l'utilizzo del CAPM, dei fondi immobiliari quotati italiani. Infine, il quarto capitolo analizza le attese macroeconomiche in materia di fondi immobiliari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775418_tesidilaureamagistraledicardarellidaniele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11293