Il presente lavoro analizza l'omogenitorialità femminile, soffermandosi sulla formazione della coppia lesbica, mostrandone quindi la diversità e le somiglianze con le coppie eterosessuali; ci si sofferma sulle tecniche di gravidanza utilizzabili; sugli effetti che il coming out o la decisione di non svelarsi invece, producono sul bambino. Vengono mostrate inoltre ricerche relative allo sviluppo di bambini cresciuti in un background eterosessuale: si evidenzia solo maggiore apertura nei confronti dell'omosessualità stessa e una minor rigidità nei ruoli da parte di bambini cresciuti da gay e lesbiche.

L'omogenitorialità femminile

RAVIOL, FEDERICA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro analizza l'omogenitorialità femminile, soffermandosi sulla formazione della coppia lesbica, mostrandone quindi la diversità e le somiglianze con le coppie eterosessuali; ci si sofferma sulle tecniche di gravidanza utilizzabili; sugli effetti che il coming out o la decisione di non svelarsi invece, producono sul bambino. Vengono mostrate inoltre ricerche relative allo sviluppo di bambini cresciuti in un background eterosessuale: si evidenzia solo maggiore apertura nei confronti dell'omosessualità stessa e una minor rigidità nei ruoli da parte di bambini cresciuti da gay e lesbiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324919_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 444.44 kB
Formato Adobe PDF
444.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112882