Negli ultimi decenni, il fenomeno delle dipendenze ha subito una profonda evoluzione, estendendosi dalle forme tradizionali legate ad alcol e droghe a nuove forme di dipendenza comportamentale, come il gioco d'azzardo. Tale cambiamento è un riflesso diretto di come le società rispondono e si adattano a un mondo in costante evoluzione, dove le nuove tecnologie pongono sfide inedite, creando nuove opportunità e tentazioni che prima non esistevano. Il presente elaborato offre una panoramica della transizione dalle dipendenze tradizionali a quelle comportamentali, con un focus particolare sul Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA). L'obiettivo è approfondire la comprensione di queste patologie, esplorando strategie per la prevenzione e il trattamento. Particolare rilievo è dato all'esperienza di tirocinio svolta presso un servizio specializzato nella gestione delle dipendenze comportamentali, che ha permesso di osservare e partecipare direttamente a interventi terapeutici per il DGA. Questa esperienza ha arricchito l'analisi teorica, fornendo una prospettiva complessiva sulle sfide e sulle metodologie impiegate nel trattamento del disturbo. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo esamina l'evoluzione delle dipendenze e presenta una classificazione delle diverse forme e una discussione sui fattori di rischio e protezione. Si analizza inoltre l'impatto sociale delle dipendenze e la storia dei servizi di trattamento in Italia. Il secondo capitolo si concentra sul DGA, esplorando le dinamiche che portano il gioco a diventare patologico, le principali teorie relative a questo tema, gli indicatori distintivi e le strategie di trattamento. Si esaminano anche i costi e i benefici economici del gioco d'azzardo per lo Stato. Il terzo capitolo presenta uno studio esplorativo sul DGA basato sull'esperienza di tirocinio, evidenziando la necessità di approcci terapeutici personalizzati e integrati e l'importanza della formazione continua e della collaborazione interdisciplinare per affrontare efficacemente queste dipendenze. In sintesi, l'elaborato mira a contribuire al miglioramento delle pratiche cliniche e degli interventi terapeutici per le dipendenze comportamentali, fornendo una comprensione più approfondita delle loro dinamiche e caratteristiche.

Diffusione delle nuove dipendenze: un'analisi del Disturbo da Gioco d'Azzardo

GATTO, ADELE
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, il fenomeno delle dipendenze ha subito una profonda evoluzione, estendendosi dalle forme tradizionali legate ad alcol e droghe a nuove forme di dipendenza comportamentale, come il gioco d'azzardo. Tale cambiamento è un riflesso diretto di come le società rispondono e si adattano a un mondo in costante evoluzione, dove le nuove tecnologie pongono sfide inedite, creando nuove opportunità e tentazioni che prima non esistevano. Il presente elaborato offre una panoramica della transizione dalle dipendenze tradizionali a quelle comportamentali, con un focus particolare sul Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA). L'obiettivo è approfondire la comprensione di queste patologie, esplorando strategie per la prevenzione e il trattamento. Particolare rilievo è dato all'esperienza di tirocinio svolta presso un servizio specializzato nella gestione delle dipendenze comportamentali, che ha permesso di osservare e partecipare direttamente a interventi terapeutici per il DGA. Questa esperienza ha arricchito l'analisi teorica, fornendo una prospettiva complessiva sulle sfide e sulle metodologie impiegate nel trattamento del disturbo. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo esamina l'evoluzione delle dipendenze e presenta una classificazione delle diverse forme e una discussione sui fattori di rischio e protezione. Si analizza inoltre l'impatto sociale delle dipendenze e la storia dei servizi di trattamento in Italia. Il secondo capitolo si concentra sul DGA, esplorando le dinamiche che portano il gioco a diventare patologico, le principali teorie relative a questo tema, gli indicatori distintivi e le strategie di trattamento. Si esaminano anche i costi e i benefici economici del gioco d'azzardo per lo Stato. Il terzo capitolo presenta uno studio esplorativo sul DGA basato sull'esperienza di tirocinio, evidenziando la necessità di approcci terapeutici personalizzati e integrati e l'importanza della formazione continua e della collaborazione interdisciplinare per affrontare efficacemente queste dipendenze. In sintesi, l'elaborato mira a contribuire al miglioramento delle pratiche cliniche e degli interventi terapeutici per le dipendenze comportamentali, fornendo una comprensione più approfondita delle loro dinamiche e caratteristiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1043264_tesiadelegattopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 948.69 kB
Formato Adobe PDF
948.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112860