La ricerca ha come quesito di tesi quello dell'analizzare le conseguenze della società eteropatriarcale e neoliberista sui corpi reclusi. Attraverso una prospettiva intersezionale e antispecista si tenta di ricostruire come gli spazi materiali della pena umana e dello sfruttamento animale siano costruiti su una società capitalista, eteronormata, abilista e specista. Si cerca di analizzare il nesso che lega l'esperienza animale nei mattatoi a quella delle persone detenute in carcere, soffermandosi sulla radice che lega queste due forme di dominio. Si esamina inoltre come le soggettività recluse siano - nelle carceri occidentali e nei mattatoi - soggettività marginalizzate dalla società dominante, che ne evidenzia gli elementi di "less than human" per giustificare la violenza e le discriminazioni poste in atto. La tesi tenta di denunciare come una giustizia sociale debba occuparsi delle corporalità marginalizzate tutte, tenendo in considerazione anche i corpi altri dall'umano, soffermandosi su come una considerazione dell'animale non umano porterebbe ad un giovamento anche per l'animale umano vittima di emarginazione e sfruttamento. ​

Corpi in gabbia - Analisi delle modalità di riproduzione di eteropatriarcato e neoliberismo negli spazi di reclusione di animali umani e non umani

RIZZOTTO, SARA
2023/2024

Abstract

La ricerca ha come quesito di tesi quello dell'analizzare le conseguenze della società eteropatriarcale e neoliberista sui corpi reclusi. Attraverso una prospettiva intersezionale e antispecista si tenta di ricostruire come gli spazi materiali della pena umana e dello sfruttamento animale siano costruiti su una società capitalista, eteronormata, abilista e specista. Si cerca di analizzare il nesso che lega l'esperienza animale nei mattatoi a quella delle persone detenute in carcere, soffermandosi sulla radice che lega queste due forme di dominio. Si esamina inoltre come le soggettività recluse siano - nelle carceri occidentali e nei mattatoi - soggettività marginalizzate dalla società dominante, che ne evidenzia gli elementi di "less than human" per giustificare la violenza e le discriminazioni poste in atto. La tesi tenta di denunciare come una giustizia sociale debba occuparsi delle corporalità marginalizzate tutte, tenendo in considerazione anche i corpi altri dall'umano, soffermandosi su come una considerazione dell'animale non umano porterebbe ad un giovamento anche per l'animale umano vittima di emarginazione e sfruttamento. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836292_rizzotto-tesi.corpiingabbia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112842