L'obiettivo di questa tesi è esplorare le interconnessioni tra ricchezza, benessere soggettivo e salute, offrendo una prospettiva integrata su come questi fattori influenzino la qualità della vita. La ricerca, articolata in quattro capitoli, analizza vari aspetti del benessere umano, partendo dalle riflessioni filosofiche di Aristotele fino alle più recenti teorie economiche e sanitarie. Il primo capitolo introduce le basi teoriche, evidenziando come la stabilità economica, pur garantendo sicurezza e accesso a risorse essenziali, non sia sufficiente a garantire una felicità duratura, come dimostrato dal "paradosso di Easterlin". Il secondo capitolo approfondisce il benessere soggettivo come misura della qualità della vita, sottolineando l'importanza di un approccio multidimensionale che integri aspetti psicologici, sociali ed ecologici. Il terzo capitolo esamina la salute come capitale umano cruciale, analizzando il suo impatto socioeconomico attraverso modelli teorici e il ruolo delle politiche pubbliche nel promuovere l'equità sanitaria. Infine, il quarto capitolo esplora l'importanza delle cure palliative nella gestione delle malattie terminali, evidenziando la necessità di approcci innovativi per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questa tesi contribuisce alla comprensione teorica del benessere umano e offre indicazioni pratiche per la formulazione di politiche pubbliche volte a migliorare la qualità della vita su scala globale, promuovendo un dialogo interdisciplinare continuo tra filosofia, economia e scienze della salute.

Indagine multidimensionale della correlazione tra ricchezza, salute e felicità: l'importanza della qualità della vita nei pazienti terminali ​

DE RINALDI, MARTINA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è esplorare le interconnessioni tra ricchezza, benessere soggettivo e salute, offrendo una prospettiva integrata su come questi fattori influenzino la qualità della vita. La ricerca, articolata in quattro capitoli, analizza vari aspetti del benessere umano, partendo dalle riflessioni filosofiche di Aristotele fino alle più recenti teorie economiche e sanitarie. Il primo capitolo introduce le basi teoriche, evidenziando come la stabilità economica, pur garantendo sicurezza e accesso a risorse essenziali, non sia sufficiente a garantire una felicità duratura, come dimostrato dal "paradosso di Easterlin". Il secondo capitolo approfondisce il benessere soggettivo come misura della qualità della vita, sottolineando l'importanza di un approccio multidimensionale che integri aspetti psicologici, sociali ed ecologici. Il terzo capitolo esamina la salute come capitale umano cruciale, analizzando il suo impatto socioeconomico attraverso modelli teorici e il ruolo delle politiche pubbliche nel promuovere l'equità sanitaria. Infine, il quarto capitolo esplora l'importanza delle cure palliative nella gestione delle malattie terminali, evidenziando la necessità di approcci innovativi per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questa tesi contribuisce alla comprensione teorica del benessere umano e offre indicazioni pratiche per la formulazione di politiche pubbliche volte a migliorare la qualità della vita su scala globale, promuovendo un dialogo interdisciplinare continuo tra filosofia, economia e scienze della salute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927535_elaboratotesimartinaderinaldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112806