Nell’odierno periodo storico, si stanno verificando profonde trasformazioni che influenzano notevolmente il modo in cui è organizzato il lavoro. In tale scenario, segnato anche dall’Industria 5.0 (trattata nel paragrafo 4 del capitolo 1), sta emergendo una più crescente attenzione in riferimento all’impiego di risorse che rispettino la sostenibilità ambientale, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e il benessere collettivo. Un esempio lampante è la riduzione degli spostamenti da casa a lavoro, seguita dall’invito a utilizzare maggiormente i mezzi pubblici. Globalmente, si avverte l’urgenza di intraprendere un rinnovamento delle attuali prospettive, ripensando l’ambito lavorativo secondo caratteri ispirati alla fiducia, alle responsabilità collettive e all’autonomia. Tali bisogni si sono accentuati con l’emergenza segnata dal Covid-19, che ha contribuito ad accelerare i processi innovativi. La diffusione del lavoro agile, dovuto all’emergenza, promuove il cambiamento sia organizzativo che procedurale, mediante l’utilizzo e l’adozione di strumenti tecnologici appropriati e la successiva promozione di specifici percorsi formativi che permettono a tutti i dipendenti di potere svolgere le proprie mansioni seguendo queste nuove modalità. Tutto ciò ha fatto sì che il rapporto di lavoro, specialmente quello subordinato, fosse vissuto diversamente dai lavoratori, sia per la necessità di evitare il contagio con gli altri dipendenti e sia per conciliare vita lavoro. Pertanto, al lavoro subordinato si affacciano nuove modalità di svolgimento della prestazione lavorativa volte a favorire una flessibilizzazione nei tempi e nei luoghi di lavoro, come quelli che, a seguire, si andranno ad analizzare: il lavoro agile e il telelavoro.

POTENZIALITÀ E RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL'IMPRESA DIGITALE

NEAMTU, RALUCA PARASCHIVA
2023/2024

Abstract

Nell’odierno periodo storico, si stanno verificando profonde trasformazioni che influenzano notevolmente il modo in cui è organizzato il lavoro. In tale scenario, segnato anche dall’Industria 5.0 (trattata nel paragrafo 4 del capitolo 1), sta emergendo una più crescente attenzione in riferimento all’impiego di risorse che rispettino la sostenibilità ambientale, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e il benessere collettivo. Un esempio lampante è la riduzione degli spostamenti da casa a lavoro, seguita dall’invito a utilizzare maggiormente i mezzi pubblici. Globalmente, si avverte l’urgenza di intraprendere un rinnovamento delle attuali prospettive, ripensando l’ambito lavorativo secondo caratteri ispirati alla fiducia, alle responsabilità collettive e all’autonomia. Tali bisogni si sono accentuati con l’emergenza segnata dal Covid-19, che ha contribuito ad accelerare i processi innovativi. La diffusione del lavoro agile, dovuto all’emergenza, promuove il cambiamento sia organizzativo che procedurale, mediante l’utilizzo e l’adozione di strumenti tecnologici appropriati e la successiva promozione di specifici percorsi formativi che permettono a tutti i dipendenti di potere svolgere le proprie mansioni seguendo queste nuove modalità. Tutto ciò ha fatto sì che il rapporto di lavoro, specialmente quello subordinato, fosse vissuto diversamente dai lavoratori, sia per la necessità di evitare il contagio con gli altri dipendenti e sia per conciliare vita lavoro. Pertanto, al lavoro subordinato si affacciano nuove modalità di svolgimento della prestazione lavorativa volte a favorire una flessibilizzazione nei tempi e nei luoghi di lavoro, come quelli che, a seguire, si andranno ad analizzare: il lavoro agile e il telelavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
921836_tesineamturalucaparaschiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 678.39 kB
Formato Adobe PDF
678.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112801