Questo studio indaga il fenomeno dello stress-correlato all'interno di un'azienda operante nell'ambito del settore automotive. L'obiettivo è quello di verificare l'eventuale presenza ed intensità dello stress lavoro-correlato, per far ciò è stato utilizzato il metodo qualitativo e sono stati condotti dei focus group per analizzare le percezioni dei lavoratori in riferimento a determinate categorie concettuali, il tutto prendendo come guida il manuale INAIL. Un approfondimento importante riguarda il ruolo strategico delle risorse umane nel promuovere un clima positivo e favorire il benessere organizzativo.
Gestione dello stress lavoro-correlato e pratiche HR per il benessere organizzativo: uno studio nell’industria automobilistica
DEMARIA, MABEL
2023/2024
Abstract
Questo studio indaga il fenomeno dello stress-correlato all'interno di un'azienda operante nell'ambito del settore automotive. L'obiettivo è quello di verificare l'eventuale presenza ed intensità dello stress lavoro-correlato, per far ciò è stato utilizzato il metodo qualitativo e sono stati condotti dei focus group per analizzare le percezioni dei lavoratori in riferimento a determinate categorie concettuali, il tutto prendendo come guida il manuale INAIL. Un approfondimento importante riguarda il ruolo strategico delle risorse umane nel promuovere un clima positivo e favorire il benessere organizzativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1071736_tesidemariamabel.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112800