Negli ultimi anni, approssimativamente dal 2010, vari campi di studi, in particolare di discipline quali la psicologia, la medicina e le scienze sociali, sono stati scossi da un fenomeno pervasivo e portatore di molteplici implicazioni, conosciuto come “crisi della replicabilità”. In sintesi, i risultati di molti esperimenti scientifici non hanno superato il test di ripetibilità, ovvero sono stati difficilmente, o non sono del tutto stati riprodotti a parità di metodi e condizioni. Il fatto acquista rilevanza sia di fronte alle parole di K. Popper (1935), secondo cui “un singolo accadimento non riproducibile non significa nulla per la scienza”, sia rispetto ad un metodo scientifico che fa della replicabilità la sua pietra angolare. Il presente elaborato ha l’obiettivo di sintetizzare brevemente le tappe storiche che hanno lentamente portato il fenomeno ad essere non più ignorabile, per poi concentrarsi sulle sue cause e sulle sue conseguenze, soprattutto per quanto concerne la psicologia.

La crisi della replicabilità nella psicologia

LEGGIERO, ANDREA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, approssimativamente dal 2010, vari campi di studi, in particolare di discipline quali la psicologia, la medicina e le scienze sociali, sono stati scossi da un fenomeno pervasivo e portatore di molteplici implicazioni, conosciuto come “crisi della replicabilità”. In sintesi, i risultati di molti esperimenti scientifici non hanno superato il test di ripetibilità, ovvero sono stati difficilmente, o non sono del tutto stati riprodotti a parità di metodi e condizioni. Il fatto acquista rilevanza sia di fronte alle parole di K. Popper (1935), secondo cui “un singolo accadimento non riproducibile non significa nulla per la scienza”, sia rispetto ad un metodo scientifico che fa della replicabilità la sua pietra angolare. Il presente elaborato ha l’obiettivo di sintetizzare brevemente le tappe storiche che hanno lentamente portato il fenomeno ad essere non più ignorabile, per poi concentrarsi sulle sue cause e sulle sue conseguenze, soprattutto per quanto concerne la psicologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1023956_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 334.63 kB
Formato Adobe PDF
334.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112790