This dissertation investigates the didactics of post-colonial literature in a foreign language in Italian Secondary Schools. The first section deals with the description of the Italian school system and the analysis of the didactic approaches in English literature that teachers employ in Italian secondary schools; particular attention is given to the variety of teaching methods and the concept of literary canon. The following section offers a theoretical description of post-colonialism and the notions of “otherness, hybridity and cultural identity”. The final chapters include a study of the didactics of post-colonial literature in the EFL classroom, and a teaching module on African literature that crosses the boundaries of the literary canon and is intended to guide students in a literary journey through Sub-Saharan Africa.
L’elaborato affronta la tematica della didattica della letteratura post-coloniale in lingua straniera nella Scuola Secondaria di Secondo Grado in Italia. Nella prima sezione si analizzano le modalità di insegnamento della letteratura inglese nel sistema scolastico italiano, ponendo particolare attenzione ai diversi approcci didattici e al concetto di canone letterario.La sezione seguente presenta un’introduzione teorica sul post-colonialismo prendendo in esame i concetti di “alterità, ibridismo, e identità culturale”. I capitoli conclusivi si concentrano sulla didattica della letteratura inglese post-coloniale e sull’interpretazione di testi in un contesto multiculturale. Viene infine presentato un modulo didattico sulla letteratura africana e su alcuni testi ambientati nell’Africa subsahariana.
THE DIDACTICS OF ENGLISH POST-COLONIAL LITERATURE IN ITALIAN SECONDARY SCHOOLS: A MULTICULTURAL APPROACH
MARZOTTO, FEDERICA
2023/2024
Abstract
L’elaborato affronta la tematica della didattica della letteratura post-coloniale in lingua straniera nella Scuola Secondaria di Secondo Grado in Italia. Nella prima sezione si analizzano le modalità di insegnamento della letteratura inglese nel sistema scolastico italiano, ponendo particolare attenzione ai diversi approcci didattici e al concetto di canone letterario.La sezione seguente presenta un’introduzione teorica sul post-colonialismo prendendo in esame i concetti di “alterità, ibridismo, e identità culturale”. I capitoli conclusivi si concentrano sulla didattica della letteratura inglese post-coloniale e sull’interpretazione di testi in un contesto multiculturale. Viene infine presentato un modulo didattico sulla letteratura africana e su alcuni testi ambientati nell’Africa subsahariana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325576_marzottofederica-finaldissertation.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112786