La presente tesi si concentra sull’importanza della poesia nell’educazione della prima infanzia, sulle caratteristiche di una poesia efficace per i bambini e sull’impatto della poesia sullo sviluppo del linguaggio e sulla creatività nei giovani lettori. Inoltre si approfondisce il ruolo della poesia nel promuovere l’immaginazione, l’intelligenza emotiva e la consapevolezza culturale nei bambini. Sono stati esaminati vari aspetti come l'evoluzione storica della poesia per bambini, l'analisi dei poeti popolari specializzati in letteratura per bambini, le implicazioni pedagogiche dell'uso della poesia in contesti educativi e i benefici cognitivi derivanti dall’esposizione dei bambini al linguaggio poetico in giovane età. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli, il primo dei quali affronta un viaggio nel tempo della poesia per l’infanzia, a partire dalla prima metà del Novecento fino agli anni duemila, dove si mostrano le peculiarità e le caratteristiche di ogni periodo storico. Il secondo è il capitolo dei grandi poeti per bambini quali Munari, Rodari, Piumini, Bisutti, Tognolini, Negri, Novaro, Bordi, Maggiulli, Mistrali, che hanno creato opere che sono diventate parte integrante della tradizione letteraria per i più piccoli, con testi ricchi di fantasia, allegria e spesso educativi. Nel terzo capitolo si vuole mettere in luce il grande valore e potere evocativo delle parole e della poesia. Se ne delineano i numerosi benefici e si evidenzia l’importanza dell’educare con e alla poesia. Nel quarto e ultimo capitolo si descrivono nel dettaglio tutti i passaggi del meraviglioso Metodo Caviardage ideato da Tina Festa, metodo di scrittura poetica che aiuta a far emergere la poesia nascosta dentro un individuo attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta. ​

I mille volti della poesia: il Metodo Caviardage. ​

SARACCO, SIMONA
2023/2024

Abstract

La presente tesi si concentra sull’importanza della poesia nell’educazione della prima infanzia, sulle caratteristiche di una poesia efficace per i bambini e sull’impatto della poesia sullo sviluppo del linguaggio e sulla creatività nei giovani lettori. Inoltre si approfondisce il ruolo della poesia nel promuovere l’immaginazione, l’intelligenza emotiva e la consapevolezza culturale nei bambini. Sono stati esaminati vari aspetti come l'evoluzione storica della poesia per bambini, l'analisi dei poeti popolari specializzati in letteratura per bambini, le implicazioni pedagogiche dell'uso della poesia in contesti educativi e i benefici cognitivi derivanti dall’esposizione dei bambini al linguaggio poetico in giovane età. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli, il primo dei quali affronta un viaggio nel tempo della poesia per l’infanzia, a partire dalla prima metà del Novecento fino agli anni duemila, dove si mostrano le peculiarità e le caratteristiche di ogni periodo storico. Il secondo è il capitolo dei grandi poeti per bambini quali Munari, Rodari, Piumini, Bisutti, Tognolini, Negri, Novaro, Bordi, Maggiulli, Mistrali, che hanno creato opere che sono diventate parte integrante della tradizione letteraria per i più piccoli, con testi ricchi di fantasia, allegria e spesso educativi. Nel terzo capitolo si vuole mettere in luce il grande valore e potere evocativo delle parole e della poesia. Se ne delineano i numerosi benefici e si evidenzia l’importanza dell’educare con e alla poesia. Nel quarto e ultimo capitolo si descrivono nel dettaglio tutti i passaggi del meraviglioso Metodo Caviardage ideato da Tina Festa, metodo di scrittura poetica che aiuta a far emergere la poesia nascosta dentro un individuo attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
279377_tesi-sfp-saraccosimona-279377.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112778