Il presente lavoro propone la traduzione inedita e integrale dallo spagnolo castigliano all’italiano di un libro della Literatura Infantil y Juvenil (LIJ), cioè la letteratura per bambini e ragazzi. L’opera in questione, "Me entiendo pero a ratos" di Valentín Coronel, è il quarto e ultimo volume di una breve collana intitolata "Tu opinión divergente", incentrata su temi di attualità e sociali. I primi tre volumi trattano rispettivamente di ecologia, microbiologia e sessualità, mentre questo quarto tomo mira ad avvicinare e sensibilizzare i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni alla conoscenza della salute e del benessere psicologico. La scelta di tradurre questo libro deriva dal nostro interesse per la letteratura per bambini e ragazzi: l’obiettivo è di proporre una traduzione di genere divulgativo, con uno stile ironico e giocoso, per un pubblico di ragazzi preadolescenti e adolescenti. Il tema trattato dal libro è di cruciale importanza, specialmente durante l'adolescenza, e riteniamo sia fondamentale che i giovani possano informarsi adeguatamente per comprendere meglio certe dinamiche che li riguardano. Pertanto, il progetto di traduzione mira a rendere l’opera accessibile al mercato editoriale italiano, indagando anche come i vari destinatari della LIJ percepiscono il libro. Il primo capitolo del nostro studio fornisce un quadro generico del contesto teorico sulla LIJ. Si presenta il libro e l'autore, esaminando lo sviluppo cronologico della LIJ per ottenere riferimenti spazio-temporali e definendo la LIJ come un poli-sistema indipendente. Viene analizzato il mercato editoriale italiano e spagnolo, le caratteristiche della LIJ di genere narrativo e divulgativo, e i vari destinatari, con particolare attenzione ai preadolescenti e adolescenti. Si presenta l'autore, l'opera "Me entiendo pero a ratos" e il contenuto della collana "Tu opinión divergente", soffermandosi sugli aspetti stilistici e formali, inclusi l'uso dell'ironia e dei giochi di parole, elementi che saranno approfonditi in preparazione all'atto traduttivo. Il secondo capitolo raccoglie informazioni sulla traduzione della LIJ, esplorando la presenza di un doppio destinatario e le asimmetrie che ne derivano, e riflette sul ruolo del traduttore tra invisibilità e interventi di paternalismo. Successivamente, viene spiegata la metodologia applicata e le fasi di lavoro che hanno portato alla proposta di traduzione, dal primo al ultimo momento, includendo ricerca bibliografica e documentazione pre-traduttiva. Nel terzo capitolo si commenta il risultato ottenuto nella traduzione dallo spagnolo castigliano all’italiano, spiegando l'approccio, il metodo e le tecniche utilizzate. Si valutano i problemi traduttologici affrontati e risolti, argomentando le scelte specifiche per ogni soluzione traduttiva. A titolo esemplificativo, verranno considerati i casi che hanno suscitato maggiori dubbi e perplessità, ritenuti i più curiosi, interessanti e stimolanti per le competenze traduttive e traduttologiche.

La traduzione dei giochi di parole nella letteratura per ragazzi: analisi e proposta di traduzione di "Me entiendo, pero a ratos" di Valentín Coronel

BRIZIO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro propone la traduzione inedita e integrale dallo spagnolo castigliano all’italiano di un libro della Literatura Infantil y Juvenil (LIJ), cioè la letteratura per bambini e ragazzi. L’opera in questione, "Me entiendo pero a ratos" di Valentín Coronel, è il quarto e ultimo volume di una breve collana intitolata "Tu opinión divergente", incentrata su temi di attualità e sociali. I primi tre volumi trattano rispettivamente di ecologia, microbiologia e sessualità, mentre questo quarto tomo mira ad avvicinare e sensibilizzare i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni alla conoscenza della salute e del benessere psicologico. La scelta di tradurre questo libro deriva dal nostro interesse per la letteratura per bambini e ragazzi: l’obiettivo è di proporre una traduzione di genere divulgativo, con uno stile ironico e giocoso, per un pubblico di ragazzi preadolescenti e adolescenti. Il tema trattato dal libro è di cruciale importanza, specialmente durante l'adolescenza, e riteniamo sia fondamentale che i giovani possano informarsi adeguatamente per comprendere meglio certe dinamiche che li riguardano. Pertanto, il progetto di traduzione mira a rendere l’opera accessibile al mercato editoriale italiano, indagando anche come i vari destinatari della LIJ percepiscono il libro. Il primo capitolo del nostro studio fornisce un quadro generico del contesto teorico sulla LIJ. Si presenta il libro e l'autore, esaminando lo sviluppo cronologico della LIJ per ottenere riferimenti spazio-temporali e definendo la LIJ come un poli-sistema indipendente. Viene analizzato il mercato editoriale italiano e spagnolo, le caratteristiche della LIJ di genere narrativo e divulgativo, e i vari destinatari, con particolare attenzione ai preadolescenti e adolescenti. Si presenta l'autore, l'opera "Me entiendo pero a ratos" e il contenuto della collana "Tu opinión divergente", soffermandosi sugli aspetti stilistici e formali, inclusi l'uso dell'ironia e dei giochi di parole, elementi che saranno approfonditi in preparazione all'atto traduttivo. Il secondo capitolo raccoglie informazioni sulla traduzione della LIJ, esplorando la presenza di un doppio destinatario e le asimmetrie che ne derivano, e riflette sul ruolo del traduttore tra invisibilità e interventi di paternalismo. Successivamente, viene spiegata la metodologia applicata e le fasi di lavoro che hanno portato alla proposta di traduzione, dal primo al ultimo momento, includendo ricerca bibliografica e documentazione pre-traduttiva. Nel terzo capitolo si commenta il risultato ottenuto nella traduzione dallo spagnolo castigliano all’italiano, spiegando l'approccio, il metodo e le tecniche utilizzate. Si valutano i problemi traduttologici affrontati e risolti, argomentando le scelte specifiche per ogni soluzione traduttiva. A titolo esemplificativo, verranno considerati i casi che hanno suscitato maggiori dubbi e perplessità, ritenuti i più curiosi, interessanti e stimolanti per le competenze traduttive e traduttologiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888862_tesi_brizio_chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112773