The aim of this paper is to look at how consecutive interpreting works, specifically analysing the role of the interpreter in the interaction. The paper is divided into three chapters. The first provides a general overview of the concepts related to interpreting, but especially the consecutive mode. This part discusses the cognitive efforts required in interpreting, the quality goals that should be met in this field and the didactic-pedagogical aspects. The second chapter focuses on the role of the consecutive interpreter, attempting to explore the issue of invisibility and the responsibilities associated with this figure, especially in the event of communication problems during the course of the interaction. Moving from theory to practice, in the last chapter of this paper two communicative events are considered for analysis. The first is a conference case study, while the second is a radio case study. In both cases, we witness an interaction mediated by an interpreter in consecutive mode. The analysis showed how much the interpreter's translation and coordination activity is influenced by the context in which the participants interact.

L’obiettivo di questo elaborato è quello di osservare come funzioni l’attività di interpretazione consecutiva, analizzando in modo specifico il ruolo dell’interprete nell’interazione. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo fornisce una panoramica generale sui concetti legati all’interpretazione, ma in particolar modo alla modalità consecutiva. In questa parte si ragiona sugli sforzi cognitivi che richiede l’attività di interpretazione, sugli obiettivi di qualità che si dovrebbero soddisfare in questo ambito e sugli aspetti didattici-pedagogici. Nel secondo capitolo viene messo al centro il ruolo dell’interprete consecutivista, cercando di approfondire la questione dell’invisibilità e le responsabilità legate a questa figura, soprattutto in caso di problemi di comunicazione durante il corso dell’interazione. Passando dalla teoria alla pratica, nell’ultimo capitolo di questo lavoro vengono presi in considerazione due eventi comunicativi da analizzare. Il primo è un caso di studio di conferenza, mentre il secondo è un caso di studio in ambito radiofonico. In entrambi i casi, assistiamo a un’interazione mediata da un interprete in modalità consecutiva. L’analisi ha mostrato quanto l’attività di traduzione e coordinamento dell’interprete sia influenzata dal contesto in cui i partecipanti interagiscono tra loro.

"L'interpretazione consecutiva francese-italiano e l'interprete: due casi di studio tra radio e conferenza"

SOLIANI, LUNA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è quello di osservare come funzioni l’attività di interpretazione consecutiva, analizzando in modo specifico il ruolo dell’interprete nell’interazione. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo fornisce una panoramica generale sui concetti legati all’interpretazione, ma in particolar modo alla modalità consecutiva. In questa parte si ragiona sugli sforzi cognitivi che richiede l’attività di interpretazione, sugli obiettivi di qualità che si dovrebbero soddisfare in questo ambito e sugli aspetti didattici-pedagogici. Nel secondo capitolo viene messo al centro il ruolo dell’interprete consecutivista, cercando di approfondire la questione dell’invisibilità e le responsabilità legate a questa figura, soprattutto in caso di problemi di comunicazione durante il corso dell’interazione. Passando dalla teoria alla pratica, nell’ultimo capitolo di questo lavoro vengono presi in considerazione due eventi comunicativi da analizzare. Il primo è un caso di studio di conferenza, mentre il secondo è un caso di studio in ambito radiofonico. In entrambi i casi, assistiamo a un’interazione mediata da un interprete in modalità consecutiva. L’analisi ha mostrato quanto l’attività di traduzione e coordinamento dell’interprete sia influenzata dal contesto in cui i partecipanti interagiscono tra loro.
ITA
The aim of this paper is to look at how consecutive interpreting works, specifically analysing the role of the interpreter in the interaction. The paper is divided into three chapters. The first provides a general overview of the concepts related to interpreting, but especially the consecutive mode. This part discusses the cognitive efforts required in interpreting, the quality goals that should be met in this field and the didactic-pedagogical aspects. The second chapter focuses on the role of the consecutive interpreter, attempting to explore the issue of invisibility and the responsibilities associated with this figure, especially in the event of communication problems during the course of the interaction. Moving from theory to practice, in the last chapter of this paper two communicative events are considered for analysis. The first is a conference case study, while the second is a radio case study. In both cases, we witness an interaction mediated by an interpreter in consecutive mode. The analysis showed how much the interpreter's translation and coordination activity is influenced by the context in which the participants interact.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1075150_soliani_luna_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/112769